11.07.2015 Views

Clicca qui per fare il download del file - Comune di Pontedera

Clicca qui per fare il download del file - Comune di Pontedera

Clicca qui per fare il download del file - Comune di Pontedera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro Stu<strong>di</strong> e Documentazione Andrea da <strong>Pontedera</strong>L’ALMANACCO<strong>di</strong> Benozzo Gianetti4647BENOZZO GIANETTIInsegnante elementare inpensione, ha svolto la suaattività professionale nellescuole <strong>di</strong> Pisa e <strong>di</strong> Ponsacco.Ricercatore e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> storialocale, ha pubblicato quattrolibri su Casciana e le sueacque termali.Ha curato <strong>per</strong> la Casa E<strong>di</strong>triceCLD libri l’ “Odeporico<strong>per</strong> le Colline Pisane” <strong>di</strong> GiovanniMariti, nove volumiannotati e <strong>il</strong>lustrati.Ha curato <strong>per</strong> l’Ass. Amici<strong>del</strong>la Musica la stampa <strong>del</strong>libro “Canti popolari <strong>del</strong>laValdera” e altri volumi.Attualmente è con<strong>di</strong>rettore<strong>del</strong> mens<strong>il</strong>e <strong>di</strong> cronaca e cultura“Il Ponte <strong>di</strong> Sacco”, fondatonel 1998.Nel 2004 ha pubblicato con<strong>il</strong> giornalista Fausto Pettinelli<strong>il</strong> libro “La civ<strong>il</strong>tà <strong>del</strong> legno”,storia dei falegnami, <strong>del</strong>laMostra <strong>del</strong> mob<strong>il</strong>e e <strong>del</strong> museo<strong>del</strong> legno <strong>di</strong> Ponsacco.Nel 2005, ha curato <strong>per</strong>l’Università <strong>del</strong>la Terza Età,<strong>il</strong> libro “La nostra gioventù”e nel 2007 “Mattonai ponsacchini,vita e lavoro” unaricerca im<strong>per</strong>niata sui ricor<strong>di</strong>e sui documenti dei mattonaiancora in vita.Nel 2006, ha pubblicato“Ponzacco e ‘r su’ vernàolo”,glossario <strong>di</strong> parole e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>di</strong>re ponsacchini. Nel 2007 èuscito “Vie <strong>di</strong> terra e d’acqua<strong>di</strong> Ponsacco”. Dal 1985, <strong>di</strong>rige“Er Tramme”, trimestrale<strong>di</strong> vernacolo pisano e <strong>del</strong>letra<strong>di</strong>zioni popolariSono trascorsi 25 anni da quandol’“Almanacco Pontederese” entrabenevolmente nelle case dei pontederesi,portando gli auguri <strong>di</strong> buon anno.La pubblicazione <strong>del</strong>la Casa E<strong>di</strong>triceBandecchi e Vival<strong>di</strong>, è curata da BenozzoGianetti, conosciuto come Direttorede “Er Tramme”, <strong>il</strong> trimestrale<strong>di</strong> vernacolo pisano e <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zionipopolari, fondato nel 1985. Le <strong>il</strong>lustrazioni<strong>del</strong>la co<strong>per</strong>tina e <strong>del</strong>l’interno sonoo<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Giorgio Dal Canto (babe), cheannualmente crea un’immagine grafica<strong>di</strong> grande effetto artistico.L’almanacco, come <strong>di</strong>ce la parola, è uncalendario che oltre ai giorni, alle festività,alle ricorrenze, alle fasi lunari, si agganciaalla cronaca <strong>di</strong> una cinquantina <strong>di</strong>anni fa <strong>per</strong> citare fatti e avvenimenti bellie brutti che si svolsero in città. E’ questoun ut<strong>il</strong>e confronto tra <strong>il</strong> passato ed <strong>il</strong>presente <strong>per</strong> conoscere e valutare la vitadegli antenati in momenti storici <strong>di</strong>versida quelli attuali. Ci fanno sorridere i costi<strong>del</strong> pane, <strong>del</strong>la pasta, degli ortaggi: 100lire al Kg, 120, 200!…I guadagni <strong>del</strong>lagente, i <strong>di</strong>vertimenti, i veglioni, le partite,i piccoli incidenti che nulla hanno chevedere con ciò che oggi sta succedendo.I confronti continuano, dando continueemozioni e nuovi ripensamenti.Ogni pagina è <strong>il</strong>lustrata con vignette, conproverbi e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re. Ci sono, inoltre,pagine con poesie in lingua e in vernacolo,con storie, aneddoti e fatti <strong>per</strong> brevi<strong>di</strong>vagazioni letterarie e storiche, Altrecon ricette <strong>di</strong> cucina nostrana, <strong>di</strong> erbeofficinali. La seconda parte tratta <strong>di</strong> temie informazioni ut<strong>il</strong>i: numeri <strong>di</strong> telefono,in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> interesse pubblico come forze<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne, vig<strong>il</strong>i <strong>del</strong> fuoco, AmministrazioneComunale, ospedale, scuole, alberghi,ristoranti, associazionismo citta<strong>di</strong>no.Sono circa un centinaio <strong>di</strong> pagine cheparlano <strong>di</strong> <strong>Pontedera</strong>, dei pontederesi, <strong>di</strong>storia, <strong>di</strong> cronaca che fa bene r<strong>il</strong>eggere ecommentareL’almanacco riporta spessodocumenti storiciAlcune copettine <strong>del</strong>l’Almanacco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!