11.07.2015 Views

Clicca qui per fare il download del file - Comune di Pontedera

Clicca qui per fare il download del file - Comune di Pontedera

Clicca qui per fare il download del file - Comune di Pontedera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro Stu<strong>di</strong> e Documentazione Andrea da <strong>Pontedera</strong>5657ConclusioniDopo questa analisi approfon<strong>di</strong>ta (compatib<strong>il</strong>mente col livellod’età e <strong>di</strong> comprensione degli alunni) <strong>del</strong>la tecnica litografica<strong>di</strong> Daumier, sarebbe stato auspicab<strong>il</strong>e che i ragazzi,attraverso es<strong>per</strong>ienze pratiche <strong>di</strong> laboratorio, avesseropotuto avvicinarsi al mezzo litografico <strong>per</strong> penetrarne letecniche, impossessarsene <strong>per</strong> quanto fosse stato loro possib<strong>il</strong>ee confrontarle con altre forme <strong>di</strong> espressioni graficheal fine <strong>di</strong> comprendere l’importanza <strong>del</strong> dato tecnico comeelemento determinante <strong>del</strong> processo creativo.E’ ovvio che, essendo in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i laboratori atti a consentirees<strong>per</strong>ienze scolastiche <strong>di</strong> questo tipo, l’apporto <strong>del</strong>leistituzioni <strong>di</strong>venta in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e.In questo caso specifico,la collaborazione con la Sezione Didattica <strong>del</strong> Museo<strong>di</strong> S. Matteo <strong>di</strong> Pisa, è stata risolutiva <strong>per</strong> la conclusioneottimale <strong>del</strong>l’es<strong>per</strong>ienza stessa.PANNELLO PER ANDREA DA PONTEDERAStefano Stacchini ci ha regalato, con una elaborazione <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> cm. 112,5x146, un’immagine cherappresenta Andrea da <strong>Pontedera</strong> sul pie<strong>di</strong>stallo <strong>del</strong> suo monumento, situato nella piazza omonima.La grande immagine fa parte <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e <strong>del</strong>la stessa mostra “<strong>Pontedera</strong> open arted” che Stacchini hafatto alla galleria “O. Cirri” a <strong>Pontedera</strong>.Nell’interessante mostra sono state proposte ricerche <strong>di</strong>gitali su temi che riguardano molti aspetti minori<strong>del</strong>la città <strong>per</strong> una rivisitazione con suggestioni visive e fantasie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!