11.07.2015 Views

IDEALPLAN - Aviva

IDEALPLAN - Aviva

IDEALPLAN - Aviva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11.5 DIRITTO PROPRIO DEL BENEFICIARIOAi sensi dell’art.1920 del codice civile il Beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprioai vantaggi dell’assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito deldecesso dell’Assicurato non rientrano nell’asse ereditario e non sono soggette all’imposta sulle successioni.D. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO12. MODALITÀ DI PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO, DI PAGAMENTO DEL PREMIO E DICONVERSIONE DEL PREMIO IN QUOTE12.1 CONCLUSIONE DEL CONTRATTOIl Contratto si considera concluso quando il Contraente ha versato il primo premio ricorrente, o la primarata di premio in caso di frazionamento e unitamente all’Assicurato - se persona diversa – ha sottoscritto laProposta-Certificato.12.2 DECORRENZA DEL CONTRATTOLe prestazioni di cui al punto 5. “PRESTAZIONI ASSICURATE” della presente Nota Informativa decorronodal quarto giorno di Borsa aperta successivo alla data di conclusione del Contratto, fatto salvo il mancatoricevimento del premio da parte della Società.La data di decorrenza del Contratto viene indicata nella Lettera Contrattuale di Conferma, che viene inviataal Contraente.12.3 EFFICACIA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA GARANZIA COMPLEMENTARE FACOLTATIVALa copertura assicurativa relativa alla Garanzia Complementare facoltativa – se prescelta - è in ogni casosubordinata alla sottoscrizione del Questionario Sanitario allegato alla Proposta-Certificato.Nel caso in cui dalla documentazione emergano fattori di rischio di rilievo, la Società si riserva la facoltàdi:• stabilire particolari condizioni di accettazione del rischio, che prevedano l’applicazione di eventualisovrappremi o l’esclusione di specifici rischi;ovvero• rifiutare l’assunzione del rischio.La Società comunicherà al Contraente gli eventuali sovrappremi da applicare o il rifiuto del rischio.Dalla data di invio da parte della Società della comunicazione degli eventuali sovrappremi il Contraente ha20 giorni di tempo per rifiutare tali sovrappremi. In caso di rifiuto dei sovrappremi da applicare, la GaranziaComplementare prescelta non verrà attivata e non verrà addebitato il costo della Garanzia dalla terza mensilità.Nel caso in cui il Contraente non invii nessuna comunicazione alla Società, la Garanzia Complementare inizieràa decorrere dalla terza ricorrenza mensile e sempre dalla terza mensilità inizieranno ad essere addebitatii costi di tale garanzia (comprensivi degli eventuali sovrappremi).12.4 PREMI RICORRENTIL’importo del premio ricorrente viene indicato dal Contraente all’atto della sottoscrizione della Proposta-Certificato, in relazione ai propri obiettivi in termini di prestazioni assicurate.Il Contraente, al momento della sottoscrizione della Proposta-Certificato, può scegliere se corrispondere ipremi ricorrenti con frazionamento annuale, semestrale o trimestrale o mensile (senza applicazione di interessidi frazionamento).Il premio deve essere versato dal Contraente alla Società alla data di conclusione del contratto e, successivamente,sempre che l’Assicurato sia in vita, ad ogni ricorrenza della data di decorrenza, a seconda dellaperiodicità di versamento prescelta.24 di 74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!