11.07.2015 Views

IDEALPLAN - Aviva

IDEALPLAN - Aviva

IDEALPLAN - Aviva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fondi Interni Assicurativi: Fondo d’investimento per la gestione delle polizze unit-linked costituito all’internodella Società e gestito separatamente dalle altre attività della Società stessa, in cui vengono fatti confluirei premi, al netto dei costi, versati dal Contraente, i quali vengono convertiti in quote (unit) del Fondostesso. A seconda delle attività finanziarie nelle quali il patrimonio è investito sono distinti in diverse categoriequali azionari, bilanciati, obbligazionari, flessibili e di liquidità (o monetari);Garanzia Complementare Facoltativa: garanzia di puro rischio abbinata facoltativamente alla GaranziaPrincipale, per questo Contratto le Garanzie Complementari sono la Garanzia Copertura Malattie Gravi, laGaranzia Copertura Malattie Gravi comprensiva della copertura di Invalidità Totale e Permanente e laGaranzia Invalidità Totale e Permanente;Garanzia Invalidità Permanente: copertura assicurativa che precede in caso di perdita definitiva ed irrimediabile,totale o parziale, della capacità dell’Assicurato di svolgere un qualsiasi lavoro proficuo la corresponsionedi una prestazione assicurata sotto forma di capitale;Garanzia Malattie Gravi (dread disease): copertura assicurativa (denominata anche dread disease) cheprevede, in caso di malattia grave dell’Assicurato tra quelle definite nelle Condizioni di Assicurazione, lacorresponsione di una prestazione assicurata, sotto forma di capitale. Per questo Contratto è prestata informa abbinata ad una Garanzia Principale; la prestazione è garantita in maniera aggiuntiva rispetto allaGaranzia Principale medesima;Garanzia Principale: garanzia prevista dal Contratto in base alla quale la Società si impegna a pagare laprestazione assicurata al Beneficiario; ad essa possono essere abbinate altre Garanzie che di conseguenzavengono definite Complementari o Accessorie;Impignorabilità e insequestrabilità: principio secondo cui le somme dovute dalla Società al Contraenteo al Beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.ISVAP: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, che svolge funzioni divigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinatedal Governo;OICR: Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, in cui sono comprese le Società di gestione deifondi comuni d’investimento e le SICAV. A seconda della natura dei titoli in cui il Fondo Interno Assicurativoviene investito e delle modalità di accesso o di uscita si possono individuare alcune macrocategorie di OICR,quali ad esempio i fondi comuni d’investimento (o fondi aperti mobiliari) e i fondi di fondi;Opzione: clausola del Contratto di assicurazione secondo cui il Contraente può scegliere che il valore diriscatto sia corrisposto in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Per questo Contratto, l’opportunitàdi scegliere che il valore di riscatto sia convertito in una rendita vitalizia;Premio ricorrente: importo che il Contraente si impegna a corrispondere per tutta la durata del pagamentodei premi, ciascun premio concorre a definire, indipendentemente dagli altri, una quota di prestazioneassicurata;Proposta-Certificato: è il documento con il quale si da corso al Contratto e che ne attesta lastipulazione;Quota: ciascuna delle parti (unit) di uguale valore in cui il Fondo Interno Assicurativo è virtualmente suddiviso,e nell’acquisto delle quali vengono impiegati premi ricorrenti e gli eventuali versamenti aggiuntivi,al netto dei costi, versati dal Contraente;Recesso: diritto del Contraente di recedere dal Contratto entro 30 giorni dalla data di conclusione dellostesso, e di farne cessare gli effetti;69 di 74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!