11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della VII lettera (sulla cui autenticità lo studioso non avanzadubbi). Dal ragionamento platonico risulterebbe che <strong>il</strong> sa<strong>per</strong>e deipr<strong>in</strong>cípi non è dimostrab<strong>il</strong>e come avviene nella matematica, non èuna conseguenza che si possa trarre secondo le leggi della logica.Infatti, dice Gadamer, la f<strong>il</strong>osofia – <strong>il</strong> dialogo, <strong>il</strong> discorso – è semprenella tensione tra l’uso de<strong>gli</strong> strumenti logici e <strong>il</strong> sa<strong>per</strong>e la cosastessa. L’uso di que<strong>gli</strong> strumenti non potrà mai, di <strong>per</strong> sé, “costr<strong>in</strong>gere”l’<strong>in</strong>terlocutore a <strong>in</strong>tendere la cosa stessa, cosí come viene<strong>in</strong>tesa dal parlante. La condizione di un uso positivo di que<strong>gli</strong> strumentiè <strong>il</strong> dialogo, <strong>in</strong> cui accade che attraverso <strong>il</strong> confronto de<strong>gli</strong>argomenti <strong>il</strong> nous si “accenda”. Vi sarebbe dunque già <strong>in</strong> Platone,prima ancora che <strong>in</strong> Aristotele, la consapevolezza dei limiti dellalogica dimostrativa. I due pensatori greci antici<strong>per</strong>ebbero cosí <strong>il</strong>punto di vista di Gadamer, secondo <strong>il</strong> quale, com’è noto, essa noncostituisce uno strumento adeguato quando si tratta di comprendere<strong>il</strong> pensiero nella sua funzione comunicativa, di articolazionedel nostro orizzonte pratico.Lo sv<strong>il</strong>uppo del ragionamento impone dunque un confronto frala scienza antica e la scienza moderna. Fondamentale <strong>per</strong> Gadamerrimane la dist<strong>in</strong>zione presente <strong>in</strong> Aristotele fra la dimostrazionematematica e la f<strong>il</strong>osofia: quest’ultima non è dimostrazione,ma ricerca. L’esempio dell’apprendimento della l<strong>in</strong>gua, cheavviene parlando con <strong>gli</strong> altri, sarebbe <strong>in</strong> questo senso una buona<strong>il</strong>lustrazione del procedere del sa<strong>per</strong>e f<strong>il</strong>osofico. Invece, proprio <strong>in</strong>quanto sa<strong>per</strong>e che si forma nel corso delle es<strong>per</strong>ienze di vita, e chequ<strong>in</strong>di è possib<strong>il</strong>e apprendere, la f<strong>il</strong>osofia non differisce <strong>per</strong> Gadamerdal sa<strong>per</strong>e pratico. In term<strong>in</strong>i analoghi <strong>il</strong> concetto moderno di“metodo” si dist<strong>in</strong>guerebbe da quello proprio de<strong>gli</strong> antichi. Mentre<strong>per</strong> questi “metodo” significava ricerca, a<strong>per</strong>tura di un camm<strong>in</strong>onella foresta dell’es<strong>per</strong>ienza, <strong>in</strong> senso moderno esso è <strong>in</strong>vecequalcosa di astratto rispetto all’es<strong>per</strong>ienza concreta e ha <strong>il</strong> significatodi regola che bisogna seguire <strong>in</strong> qualsiasi <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e: non è piú20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!