11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questo senso <strong>il</strong> marxismo, con la sua rivolta contro l’a prior<strong>il</strong>ogico dell’idealismo tedesco, avrebbe svolto una funzione analogaa quella dell’umanesimo nella sua polemica liberatrice contro <strong>il</strong>logicismo.Da un secondo punto di vista l’elemento di convergenza framarxismo e umanesimo (e con Vico <strong>in</strong> particolare) è costituitodal significato e dal ruolo attribuiti al lavoro dell’uomo. Cosícome Marx ha fatto del lavoro umano la fonte della storia, cosíanche <strong>per</strong> Vico <strong>il</strong> mondo storico sorge dall’<strong>in</strong>terdipendenza delleesigenze umane, da<strong>gli</strong> elementi di cui abbisogna l’uomo. Da essideriva la necessità di <strong>in</strong>tervenire sulla natura umanizzandola eanche la necessità di stab<strong>il</strong>ire istituzioni umane. Vico def<strong>in</strong>iscechiaramente lavoro la funzione mediante cui i bisogni umani vengonosoddisfatti. Grassi ricorda a piú riprese a questo proposito<strong>il</strong> mito di Ercole, posto da Vico alla base della storia. Tuttavia <strong>il</strong>lavoro, <strong>in</strong> quanto attività di trasformazione legata ai bisogni dell’uomo,viene concepito da Vico come la funzione di conferire unsignificato e di far uso del medesimo, e mai come un’attivitàpuramente meccanica o una trasformazione puramente tecnicadella natura. Il parallelismo fra <strong>il</strong> punto di vista marxista e la tradizioneumanistica culm<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> Vico non può dunque trascurareun elemento fondamentale di differenziazione. Gli umanisti,scrive Grassi, proprio <strong>in</strong> virtú dell’importanza attribuita alla fantasia,negano che l’essenza dell’uomo, e di conseguenza <strong>il</strong> suoessere storico, possa essere determ<strong>in</strong>ata soltanto <strong>in</strong>dicando <strong>il</strong>lavoro come adattamento della natura. Lo scopo del lavoro nonsi può derivare dal concetto di lavoro stesso, poiché qualsiasiadattamento può essere compiuto solo <strong>in</strong> vista di uno scopo altrimentideterm<strong>in</strong>ato. Da questo punto di vista Grassi <strong>in</strong>dica quelloche e<strong>gli</strong> considera <strong>il</strong> compito primario della riflessione f<strong>il</strong>osofica,che nasce proprio dalla reazione nei confronti di un approcciorazionalista capace di discutere solo dei mezzi e non dei f<strong>in</strong>i del-49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!