11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il fatto che la questione dell’ipseità, cosí come della <strong>per</strong>sona,non trovi posto nella dottr<strong>in</strong>a hobbesiana viene analizzato dall’autoreanche nel terzo saggio; qui viene mostrato come l’elaborazionedi questa nozione abbia offerto a Hobbes la possib<strong>il</strong>ità didef<strong>in</strong>ire un’identità del sé dist<strong>in</strong>ta dall’identità dell’<strong>in</strong>dividuofisico e direttamente collegata alle questioni dell’impegno volontarioe della promessa che fanno da sfondo alla sua dottr<strong>in</strong>a dellaconvenzione, cioè a tutta la sua teoria politica. Tale tentativo dipensare l’ipseità tramite una dissociazione tra identità dellasostanza e identità della coscienza è <strong>in</strong>vece portato avanti daLocke, <strong>il</strong> quale riesce nell’<strong>in</strong>tento di mostrare che l’identità del sépuò def<strong>in</strong>irsi al di fuori di qualsiasi decisione ontologica.Il quarto saggio descrive e analizza <strong>in</strong>vece l’<strong>in</strong>contro <strong>in</strong> Leibnizdi molteplici tradizioni di pensiero: quella del diritto naturalemoderno, soggettivo, storicamente legato ad un’ontologia <strong>in</strong>dividualista,quella del diritto naturale antico (Aristotele), quella religiosadella città di Dio di Agost<strong>in</strong>o. Queste diverse tradizioni nonsolo s’<strong>in</strong>contrano <strong>in</strong> Leibniz, ma trovano anche una conc<strong>il</strong>iazioneche sembra appunto offrire una paradigma del soggetto (e del suoruolo nella società) alternativo rispetto al modello autoreferenzialedell’impostazione cartesiana.Tale conc<strong>il</strong>iazione avviene concependo tre diversi gradi deldiritto naturale: <strong>il</strong> primo riprende l’idea groziana del diritto comequalità morale della <strong>per</strong>sona, con riferimento cioè all’ambito deidiritti <strong>in</strong>dividuali. Questo diritto soggettivo non viene assolutizzato,ma considerato come <strong>il</strong> grado piú basso del diritto naturale.Il secondo grado del diritto è <strong>in</strong>vece legato alla riab<strong>il</strong>itazione delconcetto aristotelico di giustizia, <strong>in</strong> quanto visione di uno Statoben formato. A partire dalla def<strong>in</strong>izione del diritto naturale comeequità è <strong>in</strong> effetti possib<strong>il</strong>e elaborare una teoria politica che abbiacome f<strong>in</strong>e la virtú e la felicità. Il terzo grado del diritto naturaledel<strong>in</strong>eato da Leibniz, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ritrovando con Agost<strong>in</strong>o l’idea di una36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!