11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

debita contam<strong>in</strong>azione della teoria aristotelica della catarsi conl’idea tradizionale dell’Occidente cristiano, <strong>per</strong> la quale tutti <strong>gli</strong>uom<strong>in</strong>i, segnati dal peccato orig<strong>in</strong>ale, sono malvagi. Rispetto aquest’ultima posizione risulta dunque di estremo <strong>in</strong>teresse rivolgersiad una teoria come quella aristotelica che riconduce l’aggressivitàad un uso sba<strong>gli</strong>ato della ragione, quella ragione chel’uomo, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, ha la facoltà di ado<strong>per</strong>are correttamente.Yves Charles Zarka, L’altra via della soggettività. La questione delsoggetto e <strong>il</strong> diritto naturale nel XVII secolo, traduzione di FrancescoPaolo Adorno, 2002, Collana Saggi n. 40, 82 pp.I quattro saggi riuniti <strong>in</strong> questo volume – oggetto di un sem<strong>in</strong>ariotenuto a Napoli dal 2 al 6 novembre 1998 – si propongono distudiare la questione della soggettività nel campo della teoria deldiritto e, piú <strong>in</strong> particolare nel giusnaturalismo da Grozio a Leibniz.Viene <strong>in</strong> questo modo focalizzata “un’altra via” rispetto al priv<strong>il</strong>egioesclusivo accordato alla svolta cartesiana, <strong>in</strong>centrata sulladeterm<strong>in</strong>azione dell’ego come soggetto e dunque sulla corrispondentesovranità del soggetto autoreferenziale. Tale via culm<strong>in</strong>a,secondo l’autore, nell’<strong>in</strong>venzione del “soggetto del diritto”, laquale presuppone al tempo stesso un recu<strong>per</strong>o del punto di vistaantico, e <strong>in</strong> particolare di Aristotele e del concetto di vita buona,ma anche dell’idea agost<strong>in</strong>iana di “giustizia universale”.La soggettivazione del diritto è analizzata nel primo saggio <strong>in</strong>relazione alla riflessione di Grozio. Un’attenzione particolare èdedicata ai risvolti teoretici del rapporto di Grozio con i giuristidella seconda scolastica. Attraverso un esame delle fonti e unaricollocazione delle teorie groziane (e <strong>in</strong> particolare dell’ipotesi“poniamo che Dio non esista”) sullo sfondo delle controversie sco-34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!