11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

icerca promossa dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Italiano</strong> de<strong>gli</strong> <strong>Studi</strong> F<strong>il</strong>osofici relativaal confronto fra le pr<strong>in</strong>cipali configurazioni f<strong>il</strong>osofiche dell’etàcontemporanea e <strong>il</strong> mondo greco.Mentre Gadamer r<strong>il</strong>egge l’apporto della metafisica aristotelicaalla luce dell’ermeneutica, <strong>per</strong> Held si tratta di riesam<strong>in</strong>are attraversoun approccio fenomenologico l’esordio stesso della f<strong>il</strong>osofia.Nel dist<strong>in</strong>guersi dell’episteme dalla doxa Husserl riscoprivaquella differenza che costituiva <strong>il</strong> fondamento dell’<strong>in</strong>tera sistematicadella sua fenomenologia trascendentale: la dist<strong>in</strong>zione fral’atteggiamento “fenomenologico”, identificato con l’atteggiamentof<strong>il</strong>osofico <strong>in</strong> quanto tale, dall’atteggiamento “naturale”.La lente fornita da Husserl consente al fenomenologo Held d<strong>il</strong>eggere la critica alla doxa come a<strong>per</strong>tura al mondo <strong>in</strong> quantotale, cioè, <strong>in</strong> greco, al kosmos. Quest’a<strong>per</strong>tura, anche secondol’<strong>in</strong>tegrazione da Heidegger apportata al punto di vista husserliano,viene attivata da una tonalità emotiva, lo stupore (<strong>il</strong> thaumaze<strong>in</strong>),posto all’orig<strong>in</strong>e della f<strong>il</strong>osofia e della scienza. Heldritrova cosí quell’idea di una realtà che si regge e si organizza dase stessa la quale esprime, come abbiamo visto nella lettura gadamerianadella Fisica di Aristotele, <strong>il</strong> problema che era al centrodelle ricerche dei presocratici.Ma se la fenomenologia, secondo Held, è <strong>in</strong> primo luogo fenomenologiadel mondo, se essa si fonda sulla conv<strong>in</strong>zione chel’uomo possa trascendere quella fam<strong>il</strong>iarità con <strong>il</strong> mondo cheocculta <strong>il</strong> suo carattere di orizzonte universale, accade allora chequando da tale punto di vista si guarda al mondo greco esso riveliproprio quel carattere di a<strong>per</strong>tura al mondo che altre ottiche <strong>in</strong>vecetrascurano completamente. La fenomenologia fornisce cioè unanuova lente <strong>per</strong> osservare due processi fondamentali: l’avvio, attraversolo stupore, della scienza del kosmos, e la sco<strong>per</strong>ta, attraversola democratizzazione della polis, del mondo politico. Se, <strong>in</strong>fatti, l’epistemetravalica i limiti di uno sguardo rivolto alle cose semplice-22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!