11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lità dei valori: l’accettazione del fatto che <strong>gli</strong> uom<strong>in</strong>i possono <strong>per</strong>seguiref<strong>in</strong>i differenti ed essere nondimeno razionali e capaci dicomprendersi <strong>gli</strong> uni con <strong>gli</strong> altri, trovando de<strong>gli</strong> stati di equ<strong>il</strong>ibrioche, se non corrispondono ad una totale e def<strong>in</strong>itiva armonia, <strong>per</strong>mettonotuttavia di evitare le situazioni piú dis<strong>per</strong>ate.Per giungere a questa s<strong>in</strong>tesi – o giusto mezzo – fra universalismoe particolarismo occorre tuttavia passare attraverso la criticae <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento del trascendentalismo, nei confronti del qualeviene espressa una “radicale avversione”. Il motivo di tale avversioneè <strong>il</strong> fatto che <strong>il</strong> prezzo pagato da ogni f<strong>il</strong>osofia trascendentale<strong>per</strong> affermare l’universalità dei valori etici è l’estrema astrazione el’irrimediab<strong>il</strong>e distanza dalla pratica. Ciò è vero <strong>per</strong> Kant, cuipure, secondo Camps, dobbiamo la formulazione piú compiutadell’universalismo <strong>in</strong> campo morale: solo l’universalizzab<strong>il</strong>e è <strong>per</strong>Kant moralmente obbligatorio, ed esso non può essere r<strong>in</strong>venutoche dalla ragione stessa, di cui ogni uomo è dotato <strong>per</strong> natura. Lalegge morale tuttavia, a differenza delle leggi naturali, scientifiche,è subord<strong>in</strong>ata, nel suo compiersi, alla volontà del soggetto, e questavolontà non è solo ragion pura, ma anche desiderio, sensib<strong>il</strong>ità,<strong>in</strong>teresse. È proprio quest’elemento kantiano della volontà – piuttostoche l’accento posto sull’universalità della massima – a costituireun elemento senza dubbio recu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e, al di là delle criticheche nell’Ottocento sono state rivolte (con Hegel, Marx, Nietzschee poi ancora con Wittgenste<strong>in</strong>) all’ipotesi trascendentalista e allasua “vacuità”. Questa batta<strong>gli</strong>a tuttavia, a<strong>gli</strong> occhi dell’autrice, nonè term<strong>in</strong>ata, visto che, nonostante la debolezza dimostrata dall’universalismoastratto, <strong>gli</strong> ultimi decenni del XX secolo hanno vistouna r<strong>in</strong>ascita della f<strong>il</strong>osofia morale e politica che nei suoi pr<strong>in</strong>cipalireferenti – vale a dire Rawls e Habermas – costituisce proprio unaripresa del trascendentalismo.Camps esam<strong>in</strong>a le teorie dell’autore della Teoria della giustizia,divenuta l’ideologia della socialdemocrazia o del liberalismo38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!