11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a prospettare la sparizione delle culture nazionali a favore di unaciv<strong>il</strong>izzazione mondiale <strong>in</strong>tesa come “europeizzazione delmondo”, a partire dal dom<strong>in</strong>io della scienza e della tecnica.La lezione su Gadamer <strong>in</strong>daga <strong>il</strong> complesso rapporto che legal’autore di Wahrheit und Methode all’<strong>in</strong>segnamento di Heidegger,sul terreno dell’<strong>in</strong>terpretazione di Platone e delle conseguenze chene derivano <strong>per</strong> la valutazione del dest<strong>in</strong>o e del compito dell’Occidenteeuropeo. Per quanto Gadamer non abbia mai redatto quellibro su Platone che Heidegger lo <strong>in</strong>citava a scrivere, rimane <strong>per</strong>Pöggeler che i suoi saggi sul f<strong>il</strong>osofo greco costituiscono unsecondo capolavoro accanto a Wahrheit und Methode. In un <strong>testo</strong>del 1991 dal titolo Europa und die Oikoumene (contributo al convegnodella Heidegger-Gesellschaft dedicato al tema Europa unddie Ph<strong>il</strong>osophie), Gadamer vedeva l’oikoumene – la parola greca<strong>per</strong> designare <strong>il</strong> mondo abitato, che oggi <strong>per</strong> noi abbraccia l’<strong>in</strong>teropianeta – m<strong>in</strong>acciata nella sua <strong>in</strong>tera esistenza, sia dalla corsa a<strong>gli</strong>armamenti, sia dalla crisi ecologica. E<strong>gli</strong> prevedeva <strong>in</strong>oltre un acutizzarsidel contrasto fra <strong>il</strong> mondo occidentale e l’Islam, e <strong>il</strong> del<strong>in</strong>earsidi una situazione che costituisce una sfida diretta all’ermeneutica,la quale <strong>per</strong> sua natura s’<strong>in</strong>terroga sulla molteplicità deipopoli e delle l<strong>in</strong>gue, e sulle possib<strong>il</strong>ità del loro dialogo.Seppur Gadamer conveniva con Heidegger sul fatto che capitalismo,colonialismo e crisi ecologica avessero le loro radici nelmondo greco, e<strong>gli</strong> tuttavia riteneva – contro Heidegger e la sua<strong>in</strong>terpretazione negativa di Platone –, che nei suoi dialoghi, <strong>in</strong> particolarenel Politico, sia presente una doppia concezione dellamisura. Essa viene <strong>in</strong>tesa da Platone non solo come “padroneggiamento”,sulla strada che conduce la scienza moderna ad una tecnicadi dom<strong>in</strong>io, ma anche come “misura necessaria <strong>per</strong> uno statodi benessere e salute e <strong>per</strong> <strong>il</strong> bello”. Ciò consente a Gadamer diaffermare che già <strong>in</strong> Platone e nella tradizione – secondo la vocazionedella f<strong>il</strong>osofia ermeneutica come a<strong>per</strong>tura alla storia passata26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!