27.11.2012 Views

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piazzale (Apron) Un’area definita su un aeroporto terrestre adibita alla sosta degli aeromobili, per<br />

l’imbarco e lo sbarco di passeggeri, il carico e lo scarico delle merci e della posta, il rifornimento di<br />

combustibile, il parcheggio e la manutenzione.<br />

Pilota Responsabile. (Pilot-in-command) Il pilota designato dall’operatore, o, nel caso<br />

dell’aviazione generale, dal proprietario dell’aeromobile, che assume il comando ed a cui è affidata<br />

la sicura condotta di un volo .<br />

Pista. (Runway) Un’area rettangolare definita su un aeroporto su terra predisposta per<br />

l’atterraggio e il decollo degli aeromobili.<br />

Posizione attesa pista. (Runway-holding position - in fonia “Holding point”) Posizione definita<br />

intesa a proteggere una pista, una superficie limitazione ostacoli, o un’area critica/sensibile<br />

dell’ILS/MLS presso la quale gli aeromobili in rullaggio ed i veicoli devono fermarsi ed attendere,<br />

se non diversamente autorizzati dalla torre di controllo d’aeroporto.<br />

Procedura di avvicinamento strumentale. (Instrument approach procedure) Una serie di<br />

manovre predeterminate con riferimento agli strumenti di volo, con una specificata separazione<br />

dagli ostacoli, dal punto di avvicinamento iniziale o, dove previsto, dall’inizio di una definita rotta di<br />

arrivo a un punto dal quale può essere completato un atterraggio e indi, se l’atterraggio non è<br />

completato, ad una posizione dalla quale sono applicabili i criteri di separazione dagli ostacoli per il<br />

volo in rotta o l’attesa. Le procedure di avvicinamento strumentale sono classificate come segue:<br />

a) procedura di avvicinamento non di precisione [non-precision approach (NPA) procedure],<br />

ossia una procedura di avvicinamento strumentale che utilizzi la guida laterale ma non<br />

quella verticale.<br />

b) procedura di avvicinamento con guida verticale [approach procedure with vertical<br />

guidance (APV)], ossia una procedura di avvicinamento strumentale che utilizzi la guida<br />

laterale e verticale ma che non rispetti i requisiti stabiliti per le operazioni di avvicinamento<br />

e atterraggio di precisione.<br />

c) procedura di avvicinamento di precisione [precision approach (PA) procedure], ossia una<br />

procedura di avvicinamento strumentale che utilizzi la guida di precisione laterale e<br />

verticale con le minime determinate dalla categoria di operazioni.<br />

Prua. (Heading) La direzione verso la quale è orientato l’asse longitudinale di un aeromobile,<br />

normalmente espressa in gradi dal Nord (geografico, magnetico, bussola o griglia).<br />

Pubblicazione di Informazioni Aeronautiche (AIP). (Aeronautical Information Publication (AIP))<br />

Pubblicazione edita da o con l’autorità di uno Stato, contenente informazioni aeronautiche di<br />

carattere durevole essenziali per la navigazione aerea.<br />

Punto di commutazione. (Change-over point) Punto al quale un aeromobile che naviga su un<br />

segmento di rotta ATS, definito tramite riferimenti di un radiofaro omnidirezionale ad altissima<br />

frequenza, è previsto che trasferisca il suo riferimento di navigazione primario dal radioaiuto<br />

lasciato alle spalle dell’aeromobile successivo verso il quale lo stesso è diretto.<br />

I punti di commutazione sono stabiliti per fornire, tra le radioassistenze, un equilibrio ottimale tra<br />

forza e qualità del segnale a tutti i livelli di volo utilizzati, nonché per assicurare una fonte comune<br />

di guida azimuth per tutti gli aeromobili operanti lungo la stessa parte di un segmento di rotta.<br />

Punto di riporto. (Reporting point) Specifica località geografica in relazione alla quale è possibile<br />

comunicare la posizione di un aeromobile.<br />

Quadrato segnali. (Signal area) Area di un aeroporto destinata all’esposizione di segnali al suolo.<br />

<strong>Edizione</strong> 2 - Emendamento 1 del 30/7/2009 Capitolo 1 – Pagina 5 di 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!