27.11.2012 Views

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 3-1<br />

MINIME VMC PER I VOLI VFR DI GIORNO<br />

Altitudine Classe di<br />

spazio aereo<br />

A o al di sopra di FL 100 B C D E F G<br />

“Al di sotto di FL 100” e “al<br />

di sopra di “3000 ft AMSL<br />

o 1000 ft AGL (quale più<br />

alto)””<br />

A o al di sotto di “3000 ft<br />

AMSL o 1000 ft AGL<br />

(quale più alto)”<br />

Visibilità<br />

in volo<br />

<strong>Edizione</strong> 2 - Emendamento 1 del 30/7/2009 Capitolo 3 – Pagina 16 di 17<br />

(1) (2)<br />

Distanza dalla nubi<br />

8 km Orizzontale: 1500 m<br />

Verticale: 1000 ft<br />

B C D E F G 5 km Orizzontale: 1500 m<br />

Verticale: 1000 ft<br />

B C D E 5 km Orizzontale: 1500 m<br />

Verticale: 1000 ft<br />

F G 5 km (3) (4) Fuori dalle nubi ed in<br />

contatto visivo con il suolo<br />

e/o con l’acqua<br />

(1) Per voli VFR notturno di velivoli vedasi appendice 7. Per voli VFR notturno di elicotteri vedasi appendice 6.<br />

(2) I minimi di visibilità per il Servizio Medico di Emergenza con Elicotteri (HEMS) sono riportati nei relativi<br />

regolamenti. Tali minimi non esentano dal richiedere, ove applicabile, l’autorizzazione VFR/S di cui<br />

all’appendice 5.<br />

(3) Possono operare con una visibilità in volo inferiore a 5 KM ma non inferiore a 1500 M gli aeromobili condotti:<br />

i) ad una IAS di 140 KTS o meno; oppure<br />

ii) in aree di attività speciali o di lavoro aereo a seguito di autorizzazione ENAC.<br />

(4) Gli elicotteri possono operare con visibilità inferiore a 5 km ma non inferiore a 800 m purché manovrati ad una<br />

velocità che, tenuto conto della visibilità, consenta di osservare altro traffico o gli ostacoli in tempo utile per<br />

evitare collisioni.<br />

3.10.1 I servizi di traffico aereo sono forniti in:<br />

3.10 Comunicazioni<br />

a) lingua inglese per i voli IFR,fatto salvo che;<br />

i) la lingua italiana per i voli IFR può essere utilizzata qualora i contesti operativi<br />

siano esclusivamente nazionali e/o la lingua italiana faciliti la gestione di<br />

situazioni di emergenza;<br />

ii) fino al 31.12.2008 è consentito anche l’utilizzo della lingua italiana per i voli<br />

IFR.<br />

b) italiano o inglese per i voli VFR.<br />

3.10.2 Se interessa l’ATZ dove è fornito il servizio informazioni volo di aeroporto, un aeromobile<br />

deve stabilire comunicazione radio a due vie con l’appropriato ente AFIS, comunicare le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!