27.11.2012 Views

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.4.4 Il personale che fornisce segnalazioni finalizzate a fornire guida al movimento degli<br />

aeromobili deve essere addestrato e qualificato in accordo a procedure ritenute accettabili<br />

dall’ENAC.<br />

3.4.5 Il segnalatore deve indossare un giubbotto distintivo fluorescente per consentire<br />

all’equipaggio di volo di riconoscere che egli è la persona responsabile per l’effettuazione delle<br />

segnalazioni manuali.<br />

3.4.6 Per effettuare le segnalazioni manuali devono essere usati:<br />

• di giorno: barre, palette o guanti, fluorescenti alla luce del giorno;<br />

• di notte o in condizioni di bassa visibilità: barre luminose.<br />

3.5 Orario<br />

3.5.1 Deve essere usato l’Orario Universale Coordinato (UTC) espresso in ore, minuti e, quando<br />

richiesto in secondi, del giorno di 24 ore con inizio alla mezzanotte.<br />

3.5.2 Una verifica dell'orario deve essere effettuato prima di iniziare un volo controllato e tutte le<br />

volte che ciò dovesse essere necessario.<br />

3.5.3 Lo scostamento massimo dell'orario utilizzato nelle applicazioni di comunicazioni con datalink<br />

rispetto all'UTC deve essere di 1 secondo.<br />

3.6 Servizio di controllo del traffico aereo<br />

3.6.1 Autorizzazioni del controllo del traffico aereo<br />

3.6.1.1 Un’autorizzazione da parte del controllo del traffico aereo deve essere ottenuta prima di<br />

ogni volo controllato, o di una parte di volo eseguita quale volo controllato. Tale autorizzazione<br />

deve essere richiesta mediante la presentazione di un piano di volo ad un’ente di controllo del<br />

traffico aereo.<br />

Nel caso in cui il Pilota responsabile ritenga l’autorizzazione ottenuta non adeguata alle<br />

circostanze, può richiedere l’emissione, ove sia possibile, di una nuova autorizzazione<br />

opportunamente emendata.<br />

3.6.1.2 Qualora un aeromobile abbia richiesto un’autorizzazione che comporti una priorità, deve<br />

esserne fornita motivazione se così richiesto dall’ente di controllo del traffico aereo competente.<br />

3.6.1.3 Possibile nuova autorizzazione (ri-autorizzazione) in volo. Qualora prima della partenza si<br />

preveda che, in funzione dell’autonomia residua dell’aeromobile e subordinatamente<br />

all’ottenimento di una nuova autorizzazione in volo, sia possibile procedere ad un diverso<br />

aeroporto di destinazione, l’ente di controllo del traffico aereo competente deve essere informata di<br />

tale circostanza mediante l’inserimento nel piano di volo delle informazioni riguardanti la rotta<br />

modificata e la diversa destinazione.<br />

3.6.1.4 Un aeromobile non deve rullare sull’area di manovra di un aeroporto controllato senza<br />

autorizzazione della torre di controllo di aeroporto e deve attenersi a tutte le istruzioni fornite da<br />

quest’ultima.<br />

3.6.2 Coerenza con il piano di volo<br />

3.6.2.1 Ad eccezione di quanto specificato nei paragrafi 3.6.2.2 e 3.6.2.4 un aeromobile deve<br />

attenersi al piano di volo in vigore o alla parte applicabile di un piano di volo in vigore presentato<br />

per un volo controllato, a meno che non sia stata presentata una richiesta di modifica e sia stata<br />

<strong>Edizione</strong> 2 - Emendamento 1 del 30/7/2009 Capitolo 3 – Pagina 10 di 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!