27.11.2012 Views

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.3 Manovre per la guida alla navigazione<br />

5.3.1. Se, dopo effettuata l’identificazione con la procedura di cui alla I e II FASE, il aeromobile<br />

intercettore ritiene necessario intervenire sulla navigazione dell’aeromobile intercettato, il<br />

aeromobile leader, o il singolo aeromobile intercettore, dovrà normalmente assumere una<br />

posizione a sinistra, leggermente in alto e davanti all’aeromobile intercettato, in modo che il<br />

pilota responsabile dell’aeromobile intercettato possa vedere i segnali visivi che gli vengano<br />

inviati.<br />

5.3.2 E’ indispensabile che il pilota responsabile del aeromobile intercettore si assicuri che il pilota<br />

responsabile dell’aeromobile intercettato sia a conoscenza dell’intercettazione e dia ricevuta<br />

conferma ai segnali che gli vengono inviati.<br />

Se dopo ripetuti tentativi infruttuosi, per attirare l’attenzione del pilota responsabile<br />

dell’aeromobile intercettato attraverso l’applicazione dei segnali Serie 1^ contenuti nel para<br />

2.1 possono essere utilizzati altri metodi di segnalazione, incluso come ultima possibilità<br />

l’uso del postbruciatore, fermo restando che l’aeromobile intercettato non dovrà correre<br />

nessun rischio.<br />

5.3.3 E’ possibile che condizioni meteorologiche o orografiche possono richiedere che il<br />

aeromobile leader, o il singolo aeromobile intercettore, assuma una posizione a destra,<br />

leggermente in alto e davanti all’aeromobile intercettato. In tal caso, il pilota responsabile del<br />

aeromobile intercettore dovrà prestare la massima attenzione al fatto che il suo aeromobile<br />

sia ben in vista in ogni momento al pilota responsabile dell’aeromobile intercettato.<br />

6. Guida dell’aeromobile intercettato<br />

6.1 Ogni qualvolta è possibile stabilire contatto radio si dovranno fornire all’aeromobile intercettato,<br />

via radio, istruzioni per la navigazione e relative informazioni.<br />

6.2 Nel fornire all’aeromobile intercettato istruzioni per la navigazione, si dovrà prestare attenzione<br />

a non condurlo in una zona dove il volo non potrà essere effettuato in VMC e che le manovre<br />

richieste all’aeromobile intercettato non si aggiungano a pericoli già esistenti nel caso che<br />

l’efficienza operativa dell’aeromobile sia danneggiata.<br />

6.3 In particolari circostanze per cui si desidera richiedere l’atterraggio dell’aeromobile intercettato<br />

sul territorio sorvolato, si dovrà prestare attenzione che:<br />

a) le caratteristiche dell’aeroporto designato siano adatte alle prestazioni dell’aeromobile<br />

intercettato, soprattutto se l’aeroporto non è normalmente usato per operazioni di traffico<br />

civile;<br />

b) l’orografia del terreno sia adatta alle manovre di circuitazione, avvicinamento e mancato<br />

avvicinamento;<br />

c) l’aeromobile intercettato abbia una quantità di carburante sufficiente per raggiungere<br />

l’aeroporto designato;<br />

d) se l’aeromobile intercettato è un aeromobile civile da trasporto, la lunghezza della pista<br />

dell’aeroporto designato non sia inferiore ad almeno 2500 M a livello medio del mare e che<br />

abbia una resistenza sufficiente a sopportare lo sforzo che impone l’atterraggio;<br />

e) l’aeroporto designato, quando possibile, sia tra quelli le cui caratteristiche sono riportate<br />

in dettaglio sulla rispettiva pubblicazione di informazioni aeronautiche.<br />

<strong>Edizione</strong> 2 - Emendamento 1 del 30/7/2009 Appendice 2 - Pagina 7 di 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!