27.11.2012 Views

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2.2 b) Disinserire i tacchi – Braccia e mani incrociate di fronte al viso, palme verso l’esterno,<br />

muovere braccia verso l’esterno.<br />

5.2.3 Pronti per avviare il (i) motore (i) – Sollevare l’appropriato numero di dita di una mano ad<br />

indicare il numero del motore che deve essere avviato.<br />

5.3 Segnalazioni di tipo “tecnico”<br />

5.3.1 Le segnalazioni di tipo “tecnico” (technical/servicing communication signals) devono essere<br />

utilizzate soltanto quando i contenuti di tali segnalazioni non possono essere trasmessi con<br />

comunicazione verbale.<br />

5.3.2 Il segnalatore deve assicurare che di ogni segnalazioni di tipo “tecnico” sia accusata la<br />

ricezione da parte dell’equipaggio di volo.<br />

6. Segnali manuali standard di emergenza<br />

Per le comunicazioni di emergenza, tra il personale addetto di terra e l’equipaggio di volo o di<br />

cabina dell’aeromobile coinvolto nell’emergenza, sono definiti i segnali di seguito riportati. La<br />

segnalazione è di norma effettuata, se rivolta all’equipaggio di volo, da una posizione posta<br />

anteriormente e a sinistra dell’aeromobile o, se rivolta all’equipaggio di cabina, da altre opportune<br />

posizioni che facilitino la comunicazione.<br />

1. RACCOMANDAZIONE DI EVACUAZIONE – Evacuazione raccomandata sulla base della<br />

valutazione del responsabile del personale di terra addetto all’emergenza.<br />

Un braccio esteso orizzontalmente dal corpo<br />

con la mano verso l’alto a livello degli occhi.<br />

Eseguire un movimento di richiamo sostando<br />

ripetitivamente l’avambraccio all’indietro. Tenere<br />

l’altro braccio aderente al corpo<br />

Di notte – come sopra, utilizzando bacchette<br />

luminose<br />

2. RACCOMANDAZIONE DI STOP – Raccomandata la sospensione dell’evacuazione in corso.<br />

Fermare l’aeromobile o altre attività in corso<br />

Braccia in alto incrociate all’altezza della fronte<br />

in corrispondenza dei polsi<br />

Di notte – come sopra, utilizzando bacchette<br />

luminose<br />

<strong>Edizione</strong> 2 - Emendamento 1 del 30/7/2009 Appendice 1 - Pagina 4 di 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!