27.11.2012 Views

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Servizio di controllo del traffico aereo. (Air traffic control service) Un servizio fornito al fine di:<br />

a) prevenire collisioni:<br />

1) tra aeromobili; e<br />

2) tra aeromobili ed ostruzioni nell’ area di manovra; e<br />

b) rendere spedito e mantenere un ordinato flusso di traffico aereo.<br />

Servizio di controllo di avvicinamento. (Approach control service) Servizio di controllo del<br />

traffico aereo per voli controllati in arrivo o in partenza.<br />

Servizio di controllo di area. (Area control service) Servizio di controllo del traffico aereo per voli<br />

controllati all’interno delle aree di controllo.<br />

Servizio informazioni volo. (Flight information service) Servizio fornito allo scopo di dare avvisi e<br />

informazioni utili per una sicura ed efficiente condotta del volo.<br />

Sorveglianza dipendente automatica - contratto. (Automatic dependent surveillance - contract)<br />

Modalità per lo scambio dei termini di un accordo ADS-C fra il sistema a terra e l’aeromobile, via<br />

data link, che specifica le condizioni per l’avvio di riporti ADS-C e i dati che questi devono<br />

contenere.<br />

Sorveglianza dipendente automatica - diffusione. (Automatic dependent surveillance –<br />

broadcast (ADS-B)) Modalità di trasmissione e/o ricezione automatica di dati, quali identificazione,<br />

posizione e altri dati addizionali, come appropriato, per aeromobili, veicoli aeroportuali e altri<br />

oggetti, con diffusione via data link.<br />

Sostanze psicoattive. (Psychoactive substances) Alcool, oppiacei, derivati della cannabis,<br />

sedativi ed ipnotici, cocaina, altri psicostimolanti, allucinogeni e solventi volatili, ad esclusione di<br />

caffè e tabacco.<br />

Spazi aerei con servizi di traffico aereo. (Air traffic services airspaces) Spazi aerei di dimensioni<br />

definite, identificati da lettere dell’alfabeto, entro i quali possono essere condotti specifici tipi di volo<br />

e per i quali vi sono specifici servizi di traffico aereo e regole operative; essi sono classificati dalla<br />

Classe A alla Classe G.<br />

Spazio aereo consultivo. (Advisory airspace) Spazio aereo di dimensioni definite oppure una<br />

rotta designata entro i quali è disponibile il servizio consultivo per il traffico aereo.<br />

Spazio aereo controllato. (Controlled airspace) Spazio aereo di dimensioni definite all’interno del<br />

quale è fornito il servizio di controllo del traffico aereo in accordo alla classificazione dello spazio<br />

aereo.<br />

Stazione aeronautica. (Aeronautical station) Stazione di terra del servizio mobile aeronautico. In<br />

alcuni casi, una stazione aeronautica può essere situata, ad esempio, a bordo di una nave o su<br />

una piattaforma sul mare.<br />

Stazione radio di controllo bordo-terra. (Air-ground control radio station) Stazione di<br />

telecomunicazione aeronautica il cui compito primario è quello di gestire le comunicazioni<br />

riguardanti le operazioni ed il controllo degli aeromobili in un’area determinata.<br />

<strong>Edizione</strong> 2 - Emendamento 1 del 30/7/2009 Capitolo 1 – Pagina 7 di 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!