27.11.2012 Views

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato 1 all’Appendice 7<br />

Requisiti per l’ottenimento e il mantenimento della qualificazione per il VFR notturno<br />

velivoli<br />

1. Requisiti per la qualificazione<br />

1.1 Al fine dell'ottenimento della qualificazione VFR/N devono essere rispettate le seguenti<br />

condizioni:<br />

a) essere in possesso di licenza di pilota privato;<br />

b) avere un'esperienza minima di 150 ore di volo, di cui almeno 50 effettuate in navigazioni<br />

nella funzione di pilota responsabile;<br />

c) possedere la qualificazione al volo notturno (night qualification) comprendente non meno di<br />

15 decolli ed atterraggi, o essere titolare di licenza CPL (A);<br />

d) aver svolto l’addestramento specifico riportato al successivo paragrafo 2.<br />

2. Addestramento e crediti formativi<br />

2.1 Aver effettuato presso un Centro d’addestramento autorizzato (FTO);<br />

a) un corso teorico pratico approvato dall’ENAC, che preveda non meno di 10 h. di<br />

addestramento al volo strumentale basico, di cui 5h possono essere svolte con l’ausilio di<br />

idoneo STD, e;<br />

b) tre differenti navigazioni notturne di almeno 50 miglia nautiche ciascuna, in giorni diversi, e<br />

per aeroporti diversi da quello di partenza ( escluse navigazioni in circuito chiuso).<br />

2.2 L'effettuazione delle attività di addestramento deve essere registrata sul libretto di volo del<br />

pilota; sezione “ remarks and endorsement” in corrispondenza dell’attività svolta.<br />

2.3 L’attività di addestramento effettuata per il conseguimento della abilitazione VFR<br />

eccedente la night qualification (JAR-FCL), se in corso di validità, consente un integrale<br />

credito formativo ai fini del conseguimento dell’abilitazione IR.<br />

2.4 I titolari di abilitazione IR in corso di validità, o scaduta da non oltre tre anni, sono ammessi<br />

al volo di verifica di idoneità della presente appendice, anche senza l’effettuazione della<br />

attività di cui al punto 2.1, previo uno o più voli di addestramento al VFR/N, a discrezione<br />

del responsabile dell’addestramento (HT) dello FTO o del pilota istruttore da lui delegato.<br />

3. Verifica dell’idoneità e sua attestazione<br />

3.1 Nel corso dell’ultima navigazione di cui a 2.1 b deve essere effettuata una verifica dell’idoneità<br />

del pilota a condurre voli in VFR notturno (VFR/N) da parte del responsabile dell’addestramento<br />

(HT) dello FTO o pilota istruttore da lui delegato.<br />

3.2 La qualificazione a condurre voli in VFR/N sul territorio italiano, è attestata dal Responsabile<br />

(HT) del Centro di Addestramento (FTO) sul libretto di volo, in corrispondenza dell’attività svolta, a<br />

seguito del positivo accertamento effettuato dallo stesso, o altro istruttore da lui delegato.<br />

4. Mantenimento dell’idoneità<br />

4.1 Per il mantenimento della qualificazione VFR/N il pilota deve effettuare una attività minima<br />

annua di una navigazione a vista notturna e 5 decolli e 5 atterraggi notturni, quale pilota<br />

responsabile.<br />

<strong>Edizione</strong> 2 - Emendamento 1 del 30/7/2009 Appendice 7 – Pagina 3 di 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!