27.11.2012 Views

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

Regole dell'Aria - Edizione 2 - Enac

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ceiling. (Ceiling) L’altezza al di sopra del suolo o dell’acqua della base dello strato più basso di<br />

nubi al di sotto di 6000 metri (20000 piedi) che copre più della metà del cielo.<br />

Centro di controllo di area. (Area control centre) Ente istituito per fornire il servizio di controllo<br />

del traffico aereo ai voli controllati nelle aree di controllo sotto la propria giurisdizione.<br />

Centro informazioni volo. (Flight information centre) Ente istituito per fornire il servizio di<br />

informazioni volo ed il servizio di allarme.<br />

Comunicazioni via “data-link”. (Data link communications) Forma di comunicazione il cui scopo<br />

è lo scambio di messaggi tramite un canale di collegamento dati.<br />

Comunicazioni via “data-link” controllore-pilota (CPDLC). (Controller-pilot data link<br />

communications (CPDLC)) Mezzo di comunicazione tra controllore e pilota, che utilizza un canale<br />

di collegamento dati per le comunicazioni riguardanti il controllo del traffico aereo.<br />

Condizioni meteorologiche di volo a vista (VMC). (Visual meteorological conditions) Condizioni<br />

meteorologiche espresse in termini di visibilità, distanza dalle nubi, e ceiling, uguali o superiori ai<br />

minimi specificati.<br />

Condizioni meteorologiche di volo strumentale (IMC). (Instrument meteorological conditions)<br />

Condizioni meteorologiche espresse in termini di visibilità, distanza dalle nubi e ceiling, inferiori alle<br />

minime specificate per le condizioni meteorologiche di volo a vista.<br />

Durata stimata del volo. (Total estimated elapsed time) Per i voli IFR, il tempo stimato necessario<br />

dal decollo per arrivare sopra un punto designato, definito facendo riferimento agli aiuti alla<br />

navigazione, dal quale si presume sarà iniziata una procedura di avvicinamento strumentale o, se<br />

nessun aiuto alla navigazione è associato all’aeroporto di destinazione, il tempo stimato<br />

necessario per arrivare sull’aeroporto di destinazione. Per i voli VFR, il tempo stimato necessario<br />

dal decollo per arrivare sull’aeroporto di destinazione.<br />

Ente dei servizi di traffico aereo. (Air traffic services unit) Espressione generica che indica<br />

indifferentemente un ente di controllo del traffico aereo, un centro informazioni volo, un ente<br />

informazioni volo aeroportuale o un ufficio informazioni dei servizi di traffico aereo.<br />

Ente di controllo di avvicinamento. (Approach control unit) Ente istituito per fornire il servizio di<br />

controllo del traffico aereo a voli controllati in arrivo o in partenza su uno o più aeroporti.<br />

Ente di controllo del traffico aereo. (Air traffic control unit) Espressione generica che indica<br />

indifferentemente un centro di controllo di area, un’ente di controllo di avvicinamento, una torre di<br />

controllo di aeroporto<br />

IFR. Acronimo usato per indicare le regole del volo strumentale.<br />

IMC. Acronimo usato per indicare le condizioni meteorologiche di volo strumentale.<br />

Impianto di prevenzione delle collisioni in volo (ACAS). (Airborne collision avoidance system<br />

(ACAS)) Impianto di bordo dell’aeromobile basato su segnali emessi da un trasponder<br />

(interrogatore/risponditore) di un SSR (radar di sorveglianza secondario), che opera<br />

indipendentemente da apparati a terra per fornire ai piloti avvisi di potenziale conflitto di traffico con<br />

altri aeromobili equipaggiati con transponder SSR.<br />

Limite di autorizzazione. (Clearance limit) Punto fino al quale un aeromobile ottiene una<br />

autorizzazione del controllo traffico aereo.<br />

<strong>Edizione</strong> 2 - Emendamento 1 del 30/7/2009 Capitolo 1 – Pagina 3 di 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!