11.07.2015 Views

“L' approccio positivo” al punto prossimo - PO Professional Optometry

“L' approccio positivo” al punto prossimo - PO Professional Optometry

“L' approccio positivo” al punto prossimo - PO Professional Optometry

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di insufficienza accomodativa o ad eccesso diconvergenza.Alcuni fattori indicativi della necessità di prescrizione<strong>al</strong> <strong>punto</strong> <strong>prossimo</strong>- Tendenza inizi<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la miopia- Tendenza inizi<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’astigmatismo- Sviluppo inizi<strong>al</strong>e di anisometropia- Soppressione- Ridotta stereopsi- Ampiezza an<strong>al</strong>itica ridotta- Insufficienza di convergenzaTeoria funzion<strong>al</strong>e o ambient<strong>al</strong>e: considera lamiopia come uno dei possibili adattamenti dell’organismoper far fronte <strong>al</strong>lo stress indotto d<strong>al</strong>l’impegnovisivo <strong>al</strong> <strong>punto</strong> <strong>prossimo</strong> (ambientelavorativo).Secondo Skeffington, la miopia inizia sui 6-7anni quando cioè inizia la scolarità; sembra chel’evento sia collegato con la lettura silente; questamiopia si definisce acquisita o avventizia.Il dato fu confermato da Getman il qu<strong>al</strong>e notòdurante la retinoscopia cognitiva, che mantenendocostante la distanza di lettura, i dati retinoscopicivariavano <strong>al</strong> variare del grado di difficoltà dell’impegnovisivo proposto.L’accomodazione aumenta per “letture difficili”e porta l’organismo ad esplorare una situazionemiopica, uno spostamento verso la miopia, conv<strong>al</strong>ori variabili a seconda dell’età, dell’ereditarietà,delle esperienze ambient<strong>al</strong>i e della postura corporeaecc.Ricerche che confermano la componente ambient<strong>al</strong>edella miopiaHarmon Darell Boyd: tra il 1938 ed il 1948esaminò 160.000 scolari di 4000 classi per evidenziarel’effetto nocivo delle tensioni indotted<strong>al</strong>l’ambiente scolastico sulla visione.Dopo 5 anni il 65% dei bambini misurava undifetto di postura e l’80% difetti oculari, quando<strong>al</strong>l’origine solo il 20% possedeva un difetto divista.Ricerca condotta a Singapore: nella comunitàdi Singapore è stata effettuata una ricerca per stabilireil ruolo dell’ambiente nell’insorgenza dellamiopia. Singapore è una comunità conservatricenella qu<strong>al</strong>e non esistono variabili di razza, esistesolo una razza origin<strong>al</strong>e.La ricerca verteva sulla presenza di miopia:PADRI (nonni) -------10%------ 1° GenerazioneFIGLI (padri) -------25%------ 2° GenerazioneNI<strong>PO</strong>TI -------80%------ 3° GenerazioneQuesti risultati sono stati ottenuti senza modificheconsistenti nel patrimonio genetico (non possonoessere i geni, la causa è ambient<strong>al</strong>e).Lenti Bifoc<strong>al</strong>i e progressione miopica: in unostudio di Oakley e Young intitolato “Bifoc<strong>al</strong> controlof miopia” sono state esaminate 450 personedi razza bianca, suddivise in due gruppi.Un gruppo di controllo a cui furono prescrittelenti monofoc<strong>al</strong>i con leggera sottocorrezione edun gruppo speriment<strong>al</strong>e a cui vennero date lentibifoc<strong>al</strong>i con leggera sottocorrezione per lontanoed un’addizione t<strong>al</strong>e da spostare il miope verso unv<strong>al</strong>ore positivo <strong>al</strong> <strong>punto</strong> <strong>prossimo</strong>.Al termine dello studio, il gruppo di controlloevidenziò un aumento di tasso di -0.52 dt <strong>al</strong>l’anno,mentre il gruppo speriment<strong>al</strong>e con le bifoc<strong>al</strong>ievidenziò un tasso di aumento pari a 0.03dt <strong>al</strong>l’anno.Il modello dei due autori comprendeva:- Sottocorrezione a distanza di 0.50 dt- Possibilmente un’addizione che ponga il soggettoin positivo da vicino da +0.75 a 1.00 dt,il che può rappresentare anche sino a +2.50sulla correzione per lontano- Segmento bifoc<strong>al</strong>e a metà pupilla.Regole prescrittive gener<strong>al</strong>iSkeffington, Appel e Streff indicarono tre direttiveper quanto concerne la scelta della lente compensatrice:1- Il potere della lente sia il più possibile vicino<strong>al</strong>la condizione sferica.2- Il potere delle lenti nei due occhi sia il più possibilevicino <strong>al</strong>l’uguaglianza.3- Il potere della lente rappresenti il minimoaiuto compensatore con il qu<strong>al</strong>e l’individuopossa funzionare.L’accettazione di un v<strong>al</strong>ore positivo non significache tutto quel v<strong>al</strong>ore deve essere necessariamenteprescritto, non proibisce in <strong>al</strong>cuni casi di impie-dossierOPTOMETRIA25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!