11.07.2015 Views

“L' approccio positivo” al punto prossimo - PO Professional Optometry

“L' approccio positivo” al punto prossimo - PO Professional Optometry

“L' approccio positivo” al punto prossimo - PO Professional Optometry

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di un computer di monitorare il movimento discansione oculare, riconoscendo piccole anom<strong>al</strong>iea carico del sistema.Per il test di base, si impiegano due mire, poste acirca 30° fra loro (circa 15 cm), ad una distanzaprossim<strong>al</strong>e rispetto <strong>al</strong> soggetto.La distanza fra le due mire non deve superarequeste dimensioni, <strong>al</strong>trimenti è norm<strong>al</strong>e per ilsoggetto in esame un coinvolgimento di movimentodella testa quando effettua la fissazione.Nel caso di fissazione prolungata, può manifestarsiuna scomparsa momentanea del <strong>punto</strong> difissazione; questo particolare scotoma intermittenteè fisiologico. La fissazione è il tentativo daparte dell’organismo di mettere la visione centr<strong>al</strong>e“<strong>al</strong> posto” della visione periferica.Se la relazione centr<strong>al</strong>e-periferica del campo è inadeguatae disorganizzata diviene un impegno difficile;spesso incontriamo un’attività di fissazionefrenetica e poco efficiente.Uno dei primi requisiti per delle fissazioni accurateè sapere dov’è la mira nel campo visivo, int<strong>al</strong> senso è determinante la loc<strong>al</strong>izzazione spazi<strong>al</strong>edel soggetto.Se la pattern di errore è consistente, bisogneràconsiderare una carenza nella loc<strong>al</strong>izzazione spazi<strong>al</strong>e,se l’errore non è molto consistente potremoconsiderare solo una carente destrezza oculare.Spendiamo due parole a proposito dei riflessi difissazione REM (rapid eye movement) i qu<strong>al</strong>i accompagnanoil sogno; un soggetto sogna durante1/4 del tempo del suo sonno, di questo quarto, 5sono i periodi di sogno durante la notte, e sonopiù frequenti e lunghi <strong>al</strong>la fine della notte.Per l’implementazione del test, si chiede di fissare<strong>al</strong>ternativamente una mira e poi l’<strong>al</strong>tra a tempo,iniziando con una scansione sul piano orizzont<strong>al</strong>e,poi sul piano vertic<strong>al</strong>e, infine sul piano diagon<strong>al</strong>ea destra ed a sinistra.È un test eseguibile sia monocularmente che binocularmente;nel secondo caso è possibile ancheprovare la precisione nei s<strong>al</strong>ti di fissazione lungoil piano Z (mire poste una vicina e l’<strong>al</strong>tra ad unadistanza intermedia).I target più impiegati sono le sfere di Wolf (sferemet<strong>al</strong>liche di colore cromato o dorato del diametrodi circa 1 cm), oppure i Light Trainer (luci di particolarefrequenza le qu<strong>al</strong>i permettono anche unfeed-back soggettivo di controllo dell’esecuzione).Occhi e lettura: Gli occhi si spostano da sinistraa destra attraverso movimenti progressivi, regressivie di ritorno.Progressivi, sono i più numerosi con una velocitàangolare media di 150° <strong>al</strong> secondo.Regressivi, vanno in direzione opposta, sono piùrari (20%) risultano meno ampi ed aumentano seil testo è più difficoltoso o il lettore è più inesperto.Di ritorno, per passare <strong>al</strong>la riga successiva si impiegacirca 65 millisecondi per una larghezza dipagina standard.Durante le saccadi non è possibile raccogliereinformazioni; durante le pause di fissazione, lequ<strong>al</strong>i hanno una durata media di 0,25 secondi inun lettore esperto si estrapolano le informazionid<strong>al</strong> testo.L’area di fissazione, dipende d<strong>al</strong>le dimensioni macularie copre circa 6-8 caratteri per volta.I bambini che cominciano a leggere compiono dimedia 3 fissazioni <strong>al</strong> secondo contro le 4 fissazionidi uno studente universitario.Il numero di fissazioni è simile, ma il rendimentoè molto diverso, infatti per un brano di 100 paroleun lettore giovane compie di media 183fissazioni mentre uno studente universitario necompie 75.Significativa inoltre la continua diminuzione delnumero di movimenti saccadici regressivi.Inseguimenti (pursuit)Il tempo di elaborazione è di circa 50 millisecondi,la velocità di pochi gradi/secondo. I pursuitsono più automatici delle saccadi e duranteil pursuit non vi è soppressione fove<strong>al</strong>e, ma uncontinuo percettivo sotto il controllo cognitivo.Gli inseguimenti divengono saccadi quando lavelocità del target è eccessiva o vi sono traiettorieimprevedibili.Capacità di immobilità attiva: per essere efficientee produttivo un sistema d’azione deve avereuno stadio di non-azione.Questa specifica abilità contribuisce <strong>al</strong>le azionioculari che osserviamo negli inseguimenti; ognipersona riesce a muovere <strong>al</strong> meglio gli occhi se sacome “tenerli fermi” (fissi sulla mira).La lente Positiva, spesso viene impiegata durantegli inseguimenti visivi in quanto amplia il campovisivo centr<strong>al</strong>e rendendolo più periferico eddossierOPTOMETRIA19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!