12.07.2015 Views

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Consorzio<strong>di</strong> BonificaArea FiorentinaLe motivazioni che indussero a costituire il Consorzio <strong>di</strong> bonifica nel 1927, trasformato nel1998 in “Consorzio <strong>di</strong> Bonifica dell’ Area Fiorentina” erano riconducibili alle oggettive <strong>di</strong>fficoltà<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento funzionale, sia delle opere, sia dei compiti istituzionali assegnati a ciascunConsorzio idraulico. A ciò si sommavano alle esigenze <strong>di</strong> legare la soluzione dei problemidelle zone <strong>di</strong> pianura con quelle aree collinari e quin<strong>di</strong> dei relativi interventi idraulico-forestali.Il comprensorio consortile, in relazione al perimetro definito dal Ministero per l’Agricoltura eper le Foreste - D.M. 12 luglio 1930 n. 7196, interessava una superficie complessiva <strong>di</strong> 7.900ettari ripartita nei seguenti Comuni:Calenzano 1.315Campi Bisenzio 1.060Firenze 1.690<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> 3.480Signa 355TOTALE 7.900L’esperienza che il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica dell’Area Fiorentina sta vivendo attualmente,unitamente agli Enti locali ed alle Istituzioni competenti, nel territorio dove opera tra lasinistra dell’Ombrone e il bacino del Bisenzio, è molto significativa. Si tratta <strong>di</strong> un salto<strong>di</strong> qualità senza precedenti nell’attuazione e programmazione <strong>di</strong> interventi in<strong>di</strong>rizzati allaprevenzione dal rischio idraulico ed al risanamento ambientale. Ciò anche per la rilevanza ela concomitanza <strong>di</strong> realizzazione degli stessi.Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma, Convenzioni e Protocolli d’Intesa per un complesso <strong>di</strong> opere <strong>di</strong>oltre 70 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> vecchie lire (circa la metà nella Piana <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong>) finanziate dalla RegioneToscana, dalla Provincia <strong>di</strong> Firenze e dai Comuni <strong>di</strong> Campi Bisenzio, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, Prato,Signa, Calenzano e Firenze. Accor<strong>di</strong> definiti e sottoscritti, (nel quinquennio 1994 - 1999) daglistessi Enti Finanziatori, sulla base <strong>di</strong> piani e <strong>di</strong> progetti realizzati dal Consorzio <strong>di</strong> Bonificadell’Area Fiorentina, in stretto coor<strong>di</strong>namento con l’Assessorato alla Pianificazione Territorialedella Provincia <strong>di</strong> Firenze, con l’Autorità <strong>di</strong> Bacino dell’Arno e con il Provve<strong>di</strong>torato alle OperePubbliche per la Toscana.Si tratta <strong>di</strong> interventi, anche se non risolutivi <strong>di</strong> fronte alla vastità del rischio idraulico delbacino dell’Arno, certamente significativi per il sistema delle acque interne.Un insieme <strong>di</strong> interventi ed obiettivi dai quali si rileva il crescente impegno della Regione,della Provincia e degli Enti locali ed anche del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica dell’Area Fiorentina ilquale, sta gestendo, oltre alla progettazione e alla realizzazione delle opere sopra in<strong>di</strong>cate, le<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>123 Le <strong>Partecipate</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> | <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!