12.07.2015 Views

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ha privilegiato l’ipotesi <strong>di</strong> un collegamento, lungo l’Arno, con il Parco <strong>Fiorentino</strong> delle Cascineche potrebbe poi portare alla realizzazione <strong>di</strong> un unico Parco Fluviale all’interno dell’AreaProtetta dell’Arno, elaborata dalla Provincia <strong>di</strong> Firenze.Sito web: www.parcorenai.it• C) OGGETTO SOCIALELo svolgimento dell’attività <strong>di</strong> gestione del parco naturale denominato “l’isola dei Renai”quale massima espressione <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> recupero ambientale asservito al servizio del verdeurbano ricadente nell’area territoriale del comune <strong>di</strong> Signa. Il parco dei Renai è costituitoda una vasta area <strong>di</strong> cave <strong>di</strong>smesse le cui opere <strong>di</strong> rinaturalizzazione, in armonia con glistrumenti urbanistici vigenti, favoriranno l’utilizzo dell’area stessa come parco pubblico,variamente attrezzato, restituendo alla collettività un ampio territorio dopo il suo sfruttamentoproduttivo ed includendo in esso attività sportive, naturalistiche ed anche economiche al fine<strong>di</strong> garantire l’attività manutentiva del parco. Nell’ambito della particolare finalità <strong>di</strong> gestione<strong>di</strong> detto parco, e più in generale nel rispetto delle prescrizioni normative in materia <strong>di</strong> parchiurbani e naturalistici, la società potrà svolgere sia <strong>di</strong>rettamente, sia me<strong>di</strong>ante concessioni aterze economie, le seguenti attività a) captazione,potabilizzazione ed adduzione delle acque;b) attività sportive relative agli sport nautici; c) attività ippiche; d) attività balneari; e) attivitàculturali, sportive e ricreative; f) attività <strong>di</strong> agricoltura biologica; g) attività per la tutela flora- faunistica; h) realizzazione <strong>di</strong> impianti a servizio delle summenzionate attività.La società potrà quin<strong>di</strong> più in generale a) sviluppare il ruolo <strong>di</strong> ente <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong>rezionalied offrire servizi propri o prestati da terzi in appalto, in materia <strong>di</strong> verde e parchi pubblici; b)svolgere attività <strong>di</strong> promozione e sviluppo, definendo le strategie <strong>di</strong> marketing finalizzato:1) alla creazione della domanda <strong>di</strong> servizi da parte degli operatori economici del settore;2) a fornire all’esterno una corretta informazione e <strong>di</strong>vulgazione delle attività svolte nei varisettori <strong>di</strong> intervento ed attività connesse alla gestione del verde, in particolare delle areeattrezzate a parco urbano, alla gestione dei trasporti e collegamenti, igiene urbana e quant’altroconnesso ai servizi avanti ricordati; 3) ad ampliare l’area territoriale <strong>di</strong> influenza delle funzionieconomiche svolte nel parco dei Renai e più in generale dei progetti <strong>di</strong> gestione dei serviziavanti ricordati, operando nell’ambito metropolitano, regionale e nazionale c) sviluppare glistrumenti e le tecnologie appropriate per mantenere ed accrescere la funzionalità operativaed il ruolo economico svolto dal parco stesso;d) svolgere attività ed intrattenere rapporti con organismi economici ed istituzionali, anchea livello internazionale, rivolti alla valorizzazione dell’esperienza gestionale della società ed allosviluppo dei parchi urbani quale strumento <strong>di</strong> ausilio al governo del territorio; e) promuovereil collegamento operativo ed informativo con altri parchi e società aventi scopi analoghi odaffini, in vista <strong>di</strong> una razionalizzazione <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> parchi <strong>di</strong> interesse nazionale;f) promuovere e svolgere azioni innovative nell’ambito della gestione del verde ed arredourbano, della viabilità e trasporti urbani, delle problematiche inerenti la raccolta e smaltimentorifiuti e l’igiene urbana in generale, ivi compresa la razionalizzazione della gestione <strong>di</strong> altrearee quali strade, mercati, piazze ecc., nell’interesse dell’utenza in generale, così comedei soggetti economici che operano al suo interno. La società potrà svolgere, anche perconto terzi, attività <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong> servizi volti alla realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> progettazionispecialistiche richiedenti specifiche competenze tecniche e scientifiche nel settore dei servizipubblici in generale, escluso lo svolgimento delle attività riservate ai sensi della legge 1815del 1939 e successive mo<strong>di</strong>fiche. La realizzazione dell’oggetto sociale può essere perseguitaanche per mezzo <strong>di</strong> società controllate o collegate delle quali la società può promuovere la<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>99 Le <strong>Partecipate</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> | <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!