12.07.2015 Views

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e <strong>di</strong> factoring. La società presta la propria consulenza per assistere le imprese <strong>di</strong> minori<strong>di</strong>mensioni nella ricerca e nell’organizzazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> finanziamento funzionali ai loroprogetti <strong>di</strong> investimento, espansione, riconversione, ristrutturazione, ammodernamento,marketing, innovazione tecnologica.La società presta altresì la propria consulenza in favore della regione toscana e degli altrienti pubblici. La società assume, anche me<strong>di</strong>ante l’adesione a sindacati <strong>di</strong> collocamentoe/o <strong>di</strong> garanzia, partecipazioni <strong>di</strong> minoranza e/o prestiti obbligazionari, in imprese <strong>di</strong> minori<strong>di</strong>mensioni costituite in forma <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali, con valide prospettive economiche, alfine <strong>di</strong> promuoverne e sostenerne lo sviluppo e favorirne il processo <strong>di</strong>mensionale, con loscopo <strong>di</strong> cedere successivamente tali titoli a terzi anche me<strong>di</strong>ante l’ingresso delle impreseemittenti nei mercati ufficiali dei capitali. La società concede prestiti partecipativi a imprese<strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni costituite in forma <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali, anche con le modalità previstedall’art. 35, commi 2, 3 e 4 della legge 5 ottobre 1991 n. 317. La società stipula con le imprese<strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni contratti <strong>di</strong> associazione in partecipazione. La società può assumerepartecipazioni in società finanziarie aventi un oggetto sociale analogo o affine al proprio,nonché costituite ai sensi dell’art. 2 della legge 5 ottobre 1991 n. 317. La società può assumerepartecipazioni in società costituite per la gestione dei servizi loro attribuiti dalla regionetoscana. La società può assumere partecipazioni <strong>di</strong> società <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> comuni <strong>di</strong>investimento collettivo in valori mobiliari, <strong>di</strong> tipo aperto o chiuso, e <strong>di</strong> tipo immobiliare, insocietà <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> previdenza complementare, nonché in società <strong>di</strong> investimentoa capitale variabile. La società esercita le funzioni in<strong>di</strong>cate ai commi precedenti secondo le<strong>di</strong>rettive previste dall’art. 4 della legge regionale 5 giugno 1974 n. 32 e dall’art. 4 della leggeregionale 30 maggio 1994 n. 41 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni. La società puòsvolgere i servizi accessori previsti dal IV comma dell’art. 1 del D.Lgs. n.. 415/96 lettere c), d),e) ed f). La società può compiere ogni altra operazione necessaria al raggiungimento delloscopo sociale. Alla società sono precluse: - la raccolta del risparmio sotto qualsiasi forma;- le operazioni che, per le loro caratteristiche, abbiano natura <strong>di</strong> salvataggio ovvero sianofinalizzate al recupero delle ragioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to dei soci; - le operazioni <strong>di</strong> finanziamento <strong>di</strong>rettoa imprese; - la gestione <strong>di</strong> patrimoni mobiliari per conto terzi, con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assumere mandaticon o senza preventivo accordo; - la possibilità <strong>di</strong> stabilire collegamenti che configurinoipotesi <strong>di</strong> controllo, anche <strong>di</strong> fatto, delle imprese. Per il raggiungimento degli scopi sociali, lasocietà può assumere partecipazioni in società e associarsi ad enti, istituti ed organismi cheabbiano scopi analoghi o affini al proprio.• D) LE PARTECIPATE INDIRETTESocietàpartecipateAttività svolta %GrossetoSviluppo S.P.A.ValdarnoSviluppo S.P.A.Patto 2000 Soc.Consortile aR.L.Promozione <strong>di</strong> iniziative per il rilancio economico, industriale eoccupazionale della provincia <strong>di</strong> Grosseto, con particolare riferimentoalle situazioni territoriali <strong>di</strong> crisi, prestando i servizi <strong>di</strong> assistenza econsulenza ad investitori od enti interessati a realizzare iniziativenell'area.Promozione <strong>di</strong> iniziative per il rilancio economico e produttivodestinato a favorire lo sviluppo <strong>di</strong> nuova impren<strong>di</strong>torialità eoccupazione prevalentemente nell'area del valdarno.Realizzazione del patto territoriale per lo sviluppo dell'areaval<strong>di</strong>chiana – amiata - trasimeno orvietano.3,401,411,32<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>43 Le <strong>Partecipate</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> | <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!