12.07.2015 Views

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• B) PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀATAF, nata il 1° gennaio 1946, è la <strong>di</strong>retta erede delle società che dal 1865 hanno gestito iltrasporto pubblico a Firenze e nei suoi <strong>di</strong>ntorni.Dall’originale missione <strong>di</strong> azienda del trasporto pubblico per l’area fiorentina, ATAF si èevoluta in azienda della mobilità, comprendendo attività che vanno dallo stu<strong>di</strong>o per conto terzi<strong>di</strong> Piani Urbani del Traffico, allo sviluppo <strong>di</strong> sistemi complessi come i servizi <strong>di</strong> chiamata.ATAF negli ultimi anni si è trasformata ra<strong>di</strong>calmente. Fino al 1993 era ancora unamunicipalizzata (anche se su scala sovracomunale), e cioè era parte integrante dei bilancicomunali che provvedevano a quanto necessario per ripianare i pesanti deficit d’esercizio.Già dal 1994, con la trasformazione in Consorzio, ATAF ha acquisito personalità giuri<strong>di</strong>capropria.Nel corso del quadriennio 1996-1999 ha iniziato l’ulteriore passaggio ad azienda-rete cheopera nel sistema della mobilità, si sta cioè dando vita ad una rete <strong>di</strong> aziende specializzate perscopo al fine <strong>di</strong> operare nel modo migliore e nella scala più opportuna.Dal 1° gennaio 2001 è una Società per Azioni, i cui soci proprietari sono i Comuni checostituiscono un’area territoriale <strong>di</strong> 538 kmq ed una popolazione <strong>di</strong> circa 600.000 residenti.ATAF s.p.a., che gestisce il trasporto pubblico locale nell’area fiorentina, ha dato vitaad una rete <strong>di</strong> aziende partecipate <strong>di</strong> scopo, insieme con vari partner privati, che operanonell’ambito del sistema della mobilità.La società è certificata ISO 9000/2000 e ISO 14000, in corso d’opera la certificazione SA8000 (per la responsabilità sociale).Sito web: www.ataf.net• C) OGGETTO SOCIALELa società opera senza soluzione <strong>di</strong> continuità rispetto all’attività del precedente consorziointercomunale area fiorentina – ATAF ed ha per oggetto, senza limiti territoriali, in proprioo per conto terzi, sia <strong>di</strong>rettamente sia me<strong>di</strong>atamente, la gestione del trasporto pubblico <strong>di</strong>persone, tenuto conto della programmazione <strong>di</strong>sposta dagli enti competenti nel rispetto dellevigenti normative. Rientrano inoltre nell’oggetto sociale tutte le attività connesse, strumentalie complementari finalizzate allo scopo del trasporto <strong>di</strong> persone; a titolo esemplificativo:- attività <strong>di</strong> supporto alla pianificazione ed al controllo del sistema della mobilità, comunque<strong>di</strong> competenza degli enti locali;- manutenzione e riparazione <strong>di</strong> autoveicoli e relativi componenti, con la connessa gestione<strong>di</strong> tutte le attrezzature e gli impianti ad essa strumentali;- attività concernenti depositi, officine e la relativa impiantistica ed attrezzature correlate, imagazzini ricambi e complessivi per autoveicoli;- sviluppo, progettazione e applicazione <strong>di</strong> tecnologie nuove per la regolazione, gestione econtrollo della mobilità, ivi comprese la realizzazione e gestione degli impianti e relativeattrezzature e sistemi;- realizzazione e/o gestione <strong>di</strong> infrastrutture destinate alla mobilità;- tutte le altre infrastrutture, tecnologie, e i servizi comunque correlati alla mobilità.Per il raggiungimento dello scopo sociale la società può svolgere tutte le attivitàeconomiche e compiere tutte le operazioni industriali, commerciali, mobiliari ed immobiliari,finanziarie, ad eccezione <strong>di</strong> quelle che comportino per la loro natura od entità, iscrizionedella società negli elenchi previsti dagli artt. 106 e 107 del D.Lgs. 1/09/1993 n. 385, comunqueconnesse e ritenute utili al perseguimento dell’oggetto sociale.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>15 Le <strong>Partecipate</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> | <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!