12.07.2015 Views

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

Libro Partecipate 2009 - Comune di Sesto Fiorentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ambito territorialeLocale Regionale NazionaleL’ambito <strong>di</strong> riferimento dell’attività è rivolta all’area <strong>di</strong> Signa.Modello OrganizzativoMonosettoriale Multisettoriale Hol<strong>di</strong>ngL’Isola dei Renai svolge servizi integrati finalizzati al recupero ambientale e allo sviluppo del ruoloeconomico e urbano del parco.Risorse finanziarie impiegate nella gestione del servizioLe risorse finanziarie erogate dal <strong>Comune</strong> per gli anni 2003, 2004 e 2005 non sonosignificative.Servizi e Unità Operative del <strong>Comune</strong> coinvolti nella gestione del servizio- Ser v i z i o Am b i en t e: per le attività <strong>di</strong> competenza.Contatto con il citta<strong>di</strong>noL’Isola dei Renai 349 8852179e-mailinfo@parcorenai.it• B) PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀLa società “L’isola dei Renai” gestisce il progetto il Parco “Isola dei Renai” che vede comeconsulenti nella progettazione esecutiva sia tecnici <strong>di</strong> fiducia dell’Amministrazione comunale,che rappresentanti del wwf e lipu.Isola dei Renai definisce una porzione <strong>di</strong> territorio che si estende per una superficie <strong>di</strong> circa270 ettari a Sud-Ovest della città <strong>di</strong> Firenze, in una zona che l’Arno ha inondato per secoli,creando isolotti e depositando inerti <strong>di</strong> ottima qualità; l’area, per secoli fertilissima propagginecompresa tra l’Arno e il Bisenzio, è stata oggetto negli anni ’60 e ’70 <strong>di</strong> un’escavazioneincontrollata.Le escavazioni hanno dato origine a numerosi laghetti che vantano acque <strong>di</strong> ottima qualità.Questi laghetti sono stati, tra l’altro, utilizzati nel 1985, nel corso <strong>di</strong> un lungo periodo <strong>di</strong> siccità,come approvvigionamento idropotabile della città <strong>di</strong> Firenze, me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> unaspeciale condotta tuttora in essere.Il progetto si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> effettuare una serie <strong>di</strong> interventi che porterà allarealizzazione <strong>di</strong> un parco naturale <strong>di</strong> pubblica proprietà, al centro del quale trova posto ungrande invaso <strong>di</strong> circa 100 Ha, utilizzabile sia per le attività nautiche che per il nuoto e lapesca: nell’area circostante, il parco sarà destinato invece ad attività legate al tempo libero(jogging, ciclismo, percorsi-vita, ecc.) ed includerà un’area naturalistica, isolata dal resto delparco, ove potranno trovare rifugio le numerose specie acquatiche presenti in zona e saràpossibile praticare il birdwatching, (osservazione uccelli).Il piano <strong>di</strong> recupero, è finalizzato, soprattutto, alla “rinaturalizzazione” dell’area, me<strong>di</strong>anteun <strong>di</strong>segno territoriale che ricreasse quelle con<strong>di</strong>zioni climatiche ed ambientali che sono allabase per il successivo utilizzo del Parco, sia da parte dei citta<strong>di</strong>ni che delle specie animali ed<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>98 Le <strong>Partecipate</strong> <strong>di</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> | <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!