12.07.2015 Views

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dunque a quest’ultimo filone ecologico, poiché si presta maggiormente aquestioni filosofiche e offre la possibilità di nuovi spunti di riflessione.Per capire ciò, è opportuno richiamare brevemente alcune differenzestorico-culturali tra vecchio continente e nuovo mondo. L’Europa è stata permillenni soggetta alle azioni dell’uomo occidentale, si è inesorabilmentemodificata, ma ad una velocità tale da non permettere all’uomo di renderseneimmediatamente conto. In America, invece, l’impatto antropico è stato moltodiverso. Le popolazioni indigene precolombiane erano riuscite a vivere quasi insimbiosi con il loro ambiente, anche se è errato pensare che non abbiano avutoeffetti negativi, soprattutto nei confronti delle altre specie. Dopo l’avventodell’uomo europeo, l’ambiente, che per secoli era rimasto intatto e inalterato,diede segni d’inaudito squilibrio, con effetti visibili da una generazione all’altra.È <strong>natura</strong>le che proprio in quel contesto dovesse nascere una radicale critica suciò che l’uomo aveva diritto di fare del suo habitat.Possiamo dire che la presa di coscienza <strong>ambientale</strong> è un fattorelativamente recente, sviluppatosi pian piano a partire dal 1800. Negli annisessanta del secolo scorso, proprio in America, inizia quello che viene definito il“decennio verde”: un periodo di grandi turbolenze sociali che investono anche lariflessione sull’ambiente e sul suo utilizzo da parte dell’uomo. Nascono inquesto periodo i primi movimenti ambientalisti e le pionieristiche riviste delsettore; vengono inoltre organizzate numerose conferenze e congressi perdiscutere degli scempi che l’uomo stava continuando a compiere, non curantedelle nefaste conseguenze del suo agire. Ecco perché, in questo lavoro, si faràprincipalmente riferimento a studiosi di formazione anglosassone e alleproblematiche da essi individuate.Non dobbiamo comunque confondere l’ecologia con l’ambientalismo. Sitratta di due cose ben distinte; anzi, nel corso della storia, sono state prevalentile teorie ecologiche favorevoli a uno sfruttamento dell’ambiente. Se oggi siamogiunti a sentire l’esigenza di risvegliare uno spirito ambientalista, lo dobbiamoanzitutto alle conseguenze del predominio di dottrine ecologiche troppoantropocentriche. Ma cosa cambia realmente da un certo punto della storia inpoi? Perché per molti secoli i problemi ambientali non hanno destato grande16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!