12.07.2015 Views

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per giustificare queste affermazioni, vediamo ora come l’uomo haalterato i tre principali cicli climatici e biologici del nostro pianeta. Innanzituttol’essere umano ha modificato il ciclo del carbonio; forse il più importante di tutti,giacché la vita sulla Terra è basata su questo elemento. La concentrazione dianidride carbonica nell’atmosfera sta crescendo in misura esponenziale, «nonci sono dubbi che questo incremento sia stato guidato dall’attività umana, oggiprimariamente dall’uso dei combustibili fossili 48 ». 49 Nei paesi più poveri, invece,l’incremento di CO2 è principalmente il risultato della combustione di biomasse,cioè di foreste, sterpaglie, rifiuti e altri materiali organici usati nell’agricoltura.Un altro elemento essenziale per la vita è l’acqua: anche il suo ciclo èstato pesantemente disturbato. I movimenti delle vaste maree, i processi dievaporazione e di condensazione contribuiscono a mantenere stabili lecondizioni climatiche. L’acqua, però, è intensamente sfruttata per l’agricoltura,per i trasporti di materiali e per diluire i rifiuti chimici delle grandi industrie. Tuttequeste attività, nel loro complesso, turbano profondamente gli ecosistemiacquatici.Anche l’azoto, il gas predominante nell’atmosfera, è oggetto di alterazionidovute soprattutto all’uso dissennato di fertilizzanti agricoli. L’incremento dellasua concentrazione è tra i maggiori responsabili delle frequenti precipitazioni dipiogge acide e della presenza dello smog fotochimico 50 . Nel novero dei fattoriche plasmano il clima, non va dimenticato l’uso sconsiderato di alcuni prodottichimici, dei quali non si conosce ancora il potenziale pericolo. Valga da monitol’esempio di prodotti come il DDT 51 e i CFC 52 . Questi composti chimici venivanomassicciamente usati fino a qualche decennio fa, quando si scoprì che il DDTera anche un potente agente cancerogeno, mentre i clorofluorocarburi erano tra48 I principali combustibili fossili che l’uomo usa sono: carbone, metano e petrolio.49 P. M. Vitousek, H. A. Mooney, J. Lubchenco, J. M. Melillo, Human domination…, cit., p. 497.50 È un tipo di smog che colpisce molte aree urbane ed agricole: è causato dalle particolari reazioni, tra ivari composti dell’azoto, messe in moto dalla luce; è facilmente rilevabile poiché il cielo si presenta conuna sottile colorazione che può andare dal giallo-arancio al marroncino chiaro.51 Acronimo che identifica il composto chimico chiamato para-diclorodifeniltricloroetano, un potenteinsetticida usato soprattutto in ambito agricolo dall’inizio del ‘900 fino alla metà degli anni ’50; fu messoal bando all’inizio degli anni ’70 in America e, in seguito, in quasi tutto il mondo.52 Refrigerante, d'uso comune fino a pochi anni fa, composti da tre tipi di elementi chimici: il cloro, ilfluoro ed il carboni ; usati soprattutto come componenti delle bombolette spray.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!