12.07.2015 Views

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mostrarsi ora in tutta la sua gravità. L’attualità e l’urgenza di tale problematicitàsono oggi più che mai evidenti. Si pensi soltanto che, pochi mesi prima dellastesura di questa introduzione, il presidente degli Stati Uniti d’America, BarackObama, ha ritenuto opportuno indicare la tutela <strong>ambientale</strong> tra le priorità del suonuovo mandato:Vogliamo che i nostri figli vivano in un’America che non sia oppressa dal debito,che non sia indebolita dall’ineguaglianza, che non sia minacciata dal poteredistruttivo del surriscaldamento globale. 1Si tratta di un evento importante, poiché testimonia una lenta presa dicoscienza verso un dramma che, a livello politico, si è a lungo cercato dimistificare e nascondere.Ma perché la filosofia dovrebbe occuparsi di una tematica che, a primavista, pare essenzialmente politica e organizzativa? Innanzitutto, comesuggerisce Vittorio Hösle, poiché la preoccupazione è accentuata da precisedinamiche economiche e tecnologiche, «senza una filosofia della tecnica edell’economia non si potrà cogliere l’essenza della crisi ecologica». 2 Inoltre,come si cercherà di dimostrare, è evidente che dietro al trionfo di questedirettrici tecnico-economiche si celi l’eredità del programma metafisicomoderno. Partendo dai dati di fatto che emergono dal degrado <strong>ambientale</strong>,infatti, si può compiere un interessante viaggio nella storia della filosofia della<strong>natura</strong>, alla ricerca delle radici culturali che hanno condotto all’imposizione dideterminate categorie e valori morali.Sta proprio qui il senso della prima parte di quest’indagine. Quella che aprima vista può sembrare una semplice enumerazione di fatti e dati scientifici,sottintende un più ampio dibattito circa il rapporto uomo-ambiente. In primoluogo, il clima d’incertezza creatosi non fa altro che evidenziare la lacerazionedi tale legame, mettendo definitivamente in luce una progressiva degenerazione1 Lezioni di inglese, Il discorso di Obama dopo la rielezione (in italiano e in inglese), consultato on-line il10/02/2013 all’indirizzo internet http://www.lezionidinglese.net/blog-inglese/il-discorso-di-obamadopo-la-rielezione-in-italiano-e-in-inglese/.2 Vittorio Hösle, <strong>Filosofia</strong> della crisi ecologica, Einaudi, Torino 1992. P. 8.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!