12.07.2015 Views

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

principalmente la sua attività sui costi del progresso, sui limiti della crescita,sulle carenze del processo decisionale tecnologico e sull’urgenza dellaconservazione delle risorse <strong>natura</strong>li. 76 Ma affinché il quadro sia completo,occorre anche un’analisi critica di quei meccanismi che stanno alla base di unamentalità volta al raggiungimento di un’opulenza sempre maggiore.Tali meccanismi, è risaputo, affondano le radici in un’epoca precedentealla nostra, una fase di grandi successi per l’umanità ma che, forse, ha minatopericolosamente i nostri rapporti con l’elemento <strong>natura</strong>le. Come scrive CarolyneMerchant,nell’investigare le radici del nostro attuale dilemma <strong>ambientale</strong> e le sueconnessioni con la scienza, con la tecnologia e con l’economia, dobbiamoriesaminare il formarsi di una visione del mondo e di una scienza che,riconcettualizzando la realtà come una macchina anziché come un organismovivente, sanzionò il dominio dell’uomo sulla <strong>natura</strong>. 77Si sta ovviamente parlando dell’epoca moderna, il cui punto di svolta èrappresentato dal formarsi del pensiero scientifico. Nel tempo che intercorre trai secoli XVI e XVIII, la storia dell’uomo subì cambiamenti epocali in diversicampi: la parola d’ordine di quel periodo è infatti “rivoluzione”. La rivoluzionecopernicana trasformò l’immagine collettiva del cielo e degli astri; la rivoluzionescientifica, iniziata da Galilei, cambiò definitivamente il modo di concepire lascienza e i suoi strumenti; la riforma protestante di Lutero e Calvino poseimportanti punti interrogativi circa il modo di intendere il rapporto con la divinità;infine, la rivoluzione industriale alterò per sempre il modo di intendere il lavoro ela vita per migliaia di persone.Riflettere sull’Europa moderna, come ecosistema, non significa soloscoprire che il tipo di crisi <strong>ambientale</strong> che travaglia oggi il nostro mondo è giàavvenuto in passato. Quel che s’intende davvero dimostrare è l’esistenza di unaspeciale sensibilità nei confronti del rapporto dialettico fra comportamento e76 C. Merchant, La morte…, cit., pp. 32-33.77 Ivi, p. 33.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!