12.07.2015 Views

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

Uomo e natura - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

immediato, preferiscono lottare con la <strong>natura</strong> piuttosto che chiedernel’abbraccio». 97È però l’interpretazione del personaggio di Dedalo che, soprattutto aigiorni nostri, dovrebbe servire da monito importante. Dedalo, eletto ad emblemadell’attività dei meccanici e degli scienziati tecnologici, riuscì, con unostratagemma, a far accoppiare la moglie del re Minosse con il bellissimo torodonatogli da Poseidone. La punizione divina, ovvero il concepimento di unacreatura mostruosa come il Minotauro, nel mito riletto da Bacone simboleggiavail cattivo prodotto dell’ingegno umano. Tuttavia il grande artista era anche ingrado di porre rimedio ai suoi errori e, sempre servendosi della forzadell’intelletto, costruì un grande labirinto capace di contenere la terribile bestia.Quel che Bacone volle sottolineare è che, di per sé, le arti meccaniche nonproducono effetti positivi o negativi, ma spetta alla volontà umana indirizzarliverso il bene o verso il male. Egli perciò non misconobbe gli esitipotenzialmente distruttivi del sapere tecnico-scientifico.L’opera di Bacone servì, ciò nonostante, a formare schiere di pensatoriforniti di una cieca fede nel progresso scientifico e, come vedremo tra poco, adinfluenzare chi veramente trattò la <strong>natura</strong> come un puro ammasso di materiainerte. L’utopia di Bacone, infatti, fu del tutto compatibile con la filosofiameccanicistica della <strong>natura</strong> che si sviluppò nel Seicento.2.3 Il meccanicismo e la morte della <strong>natura</strong>Le radicali trasformazioni, messe in moto sul finire del Cinquecento,ebbero come conseguenza un diffuso sentimento di incertezza intellettuale einstabilità sociale. Sul piano religioso la riforma protestante, ponendo l’accentosull’interpretazione personale delle Scritture, aveva di fatto incrinato l’autoritàdella Chiesa e dato il via ad una preoccupante forma di relativismo sullarivelazione divina. Sul versante filosofico, invece, riacquistarono grandeprestigio le idee scettiche, risultato di un rinnovato interesse verso loscetticismo antico e fondate sull’impossibilità di accedere con certezza al regnodel vero. In ambito civile, infine, le continue tensioni tra gli antichi detentori di un97 Ivi, p. 243.51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!