12.07.2015 Views

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

g) determina le modal<strong>it</strong>à dell’eventuale riconoscimento di cred<strong>it</strong>i formativiunivers<strong>it</strong>ari per attiv<strong>it</strong>à formative non direttamente dipendenti dalla S.U.N.proponendole all’approvazione del Consiglio di Facoltà;h) formula gli obiettivi formativi specifici del Corso, indica i percorsi formativiadeguati a conseguirli e assicura la coerenza scientifica ed organizzativa dei varicurricula proposti dall’Ordinamento;i) assicura lo svolgimento delle attiv<strong>it</strong>à didattiche e tutoriali fissatedall’Ordinamento didattico e ne propone annualmente le modifiche e leprecisazioni al Consiglio di Classe;l) provvede al coordinamento di eventuali attiv<strong>it</strong>à didattiche svolte in collaborazioneda più di un docente;m)predispone, con la collaborazione dei Dipartimenti, la fruizione da <strong>parte</strong> deglistudenti degli strumenti tecnici e scientifici essenziali per lo svolgimento dideterminate attiv<strong>it</strong>à formative previste dall’Ordinamento;n) studia, nelle forme adeguate, un’equilibrata gestione dell’offerta didattica, inparticolare con una attenta regolamentazione degli orari e della fruizione dellestrutture per ev<strong>it</strong>are d<strong>anno</strong>se sovrapposizioni delle lezioni e delle altre attiv<strong>it</strong>àformative;o) cura la corrispondenza tra la durata legale e quella reale degli studi, assicurando,attraverso adeguate attiv<strong>it</strong>à tutoriali la risposta degli studenti all’offerta didattica econtrollando l’ent<strong>it</strong>à del lavoro di apprendimento a carico <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> inrelazione alle final<strong>it</strong>à formative previste dall’ordinamento;p) indice almeno una riunione all’<strong>anno</strong> per la programmazione didattica ed almenouna riunione all’<strong>anno</strong> per la valutazione dei risultati degli esami e delle altre provedi verifica e, nel complesso, della produttiv<strong>it</strong>à della didattica, allo scopo diprogettare eventuali interventi di recupero ed assistenza didattica.3. Il Consiglio di Corso è presieduto da un Presidente, eletto in base al Regolamentodidattico di Corso di Studio tra i professori di ruolo che ne f<strong>anno</strong> <strong>parte</strong>. Il Presidente hala responsabil<strong>it</strong>à del funzionamento del Consiglio, ne convoca le riunioni ordinarie estraordinarie e relaziona in Consiglio di Facoltà sulle attiv<strong>it</strong>à didattiche e tutoriali svolteall’interno del Corso.4. L’organizzazione e le attiv<strong>it</strong>à svolte dai Corsi di Studio sono disciplinate daappos<strong>it</strong>i Regolamenti che prevedono la disciplina degli aspetti organizzativi del Corsodi Studi quale Struttura Didattica e l’Ordinamento Didattico del Corso di Studio.Quest’ultimo contempla almeno:a)La denominazione e gli obiettivi formativi del Corso di Studio, con l’indicazionedella Classe di ap<strong>parte</strong>nenza;b)Le conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studio, le modal<strong>it</strong>à di verificadelle stesse, le forme di assolvimento dei deb<strong>it</strong>i formativi derivanti dalle carenzeriscontrate a segu<strong>it</strong>o della verifica delle conoscenze richieste per l’accesso al Corsodi Studi;c)I curricula offerti agli studenti e le modal<strong>it</strong>à di presentazione, ove previsto, deicurricula individuali;107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!