12.07.2015 Views

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

studenti che, <strong>parte</strong>cipino alle prove di ammissione al Corso presso la S.U.N. e sicollochino in posizione utile nella relativa graduatoria.Art. 32 (Rinuncia agli studi)1. Lo <strong>studente</strong> si considera rinunciatario quando eserc<strong>it</strong>i, con atto scr<strong>it</strong>to, la facoltà diporre termine alla propria carriera univers<strong>it</strong>aria prima del conseguimento del t<strong>it</strong>olofinale.2. La rinuncia determina la perd<strong>it</strong>a <strong>dello</strong> status di <strong>studente</strong> ed estingue la carriera,fatti salvi i cred<strong>it</strong>i acquis<strong>it</strong>i.Art. 33 (Decadenza dalla qual<strong>it</strong>à di <strong>studente</strong>)1. Decade dallo status di <strong>studente</strong> univers<strong>it</strong>ario della S.U.N.:a) Lo <strong>studente</strong> che non abbia sostenuto, con es<strong>it</strong>o pos<strong>it</strong>ivo almeno un esame in unnumero di anni accademici pari alla durata legale degli studi;b) Lo <strong>studente</strong> che al termine di un numero di anni accademici pari al doppio delladurata legale degli studi non abbia consegu<strong>it</strong>o almeno i 2/3 (due terzi) dei cred<strong>it</strong>iprevisti dal proprio curriculum di studi;c) Lo <strong>studente</strong> che avendo acquis<strong>it</strong>o almeno 2/3 (due terzi) dei cred<strong>it</strong>i, in un numerodi anni accademici pari al doppio della durata legale degli studi, non acquisiscatutti i cred<strong>it</strong>i rimanenti per il conseguimento del t<strong>it</strong>olo di studio entro un ulteriore<strong>anno</strong> <strong>accademico</strong> di proroga.2. Lo <strong>studente</strong> che abbia consegu<strong>it</strong>o almeno i 2/3 (due terzi) dei cred<strong>it</strong>i previsti dalproprio curriculum didattico, può chiedere di essere sottoposto alla valutazione di unaappos<strong>it</strong>a Commissione Permanente, nominata dal competente Consiglio di Facoltà. TaleCommissione avrà il comp<strong>it</strong>o di rilevare eventuali difficoltà incontrate dallo <strong>studente</strong>nella preparazione con prof<strong>it</strong>to di discipline d’esame e potrà avviare lo <strong>studente</strong>medesimo a specifici Corsi Integrativi di Recupero anche in deroga al termine di cuialla lettera c) del comma precedente.Art. 34 (Prova finale per il conseguimento dei t<strong>it</strong>oli accademici)1. Per sostenere la prova finale per il conseguimento del t<strong>it</strong>olo, lo <strong>studente</strong> deve:a) aver superato tutti gli esami di prof<strong>it</strong>to relativi agli insegnamenti inclusi nelproprio piano di studi almeno 20 gg. prima della seduta di prova finale;b) essere in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti;c) aver presentato il lavoro di tesi, se previsto;d) risultare iscr<strong>it</strong>to all’ultimo <strong>anno</strong> del relativo corso.Il competente Ufficio di Segreteria studenti verifica gli elementi di cui sopra ecomunica alla Presidenza ed al Coordinatore del Corso di Studi l’ammissibil<strong>it</strong>à <strong>dello</strong><strong>studente</strong> all’esame finale per il conseguimento del t<strong>it</strong>olo.2. La prova finale si svolge sotto la responsabil<strong>it</strong>à di una Commissione chegarantisce adeguate forme di pubblic<strong>it</strong>à.124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!