12.07.2015 Views

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

guida dello studente parte generale anno accademico ... - SunHope.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XIX - PROGRAMMI INTERUNIVERSITARI DI COOPERAZIONEE MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI -Gli studenti iscr<strong>it</strong>ti nelle univers<strong>it</strong>à dei paesi membri dell’Unione europea (UE)possono <strong>parte</strong>cipare ai programmi UE in materia di mobil<strong>it</strong>à degli studenti. Qui disegu<strong>it</strong>o verr<strong>anno</strong> forn<strong>it</strong>e alcune indicazioni su queste iniziative comun<strong>it</strong>arie e segnalatele modal<strong>it</strong>à per ottenere eventuali ulteriori informazioni.Sono quattro i programmi dell’UE per l’insegnamento univers<strong>it</strong>ario:– ERASMUS (European Commun<strong>it</strong>y Action Scheme for the Mobil<strong>it</strong>y of Univers<strong>it</strong>yStudents)/SOCRATES;– Lingua;– Comett (Commun<strong>it</strong>y Education Training Technology);– Tempus (Trans European Mobil<strong>it</strong>y Programme for Univers<strong>it</strong>y Studies).Gli studenti che aspirano ad una borsa di mobil<strong>it</strong>à o desiderano avere maggioriinformazioni sui programmi comun<strong>it</strong>ari possono rivolgersi ai delegati Erasmus diciascun corso di laurea o all’Ufficio Affari Generali - sezione Accordi internazionali.XX.I Erasmus/SocratesCon le decisioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’UE del 15/06/1987e del 14/12/1989, la Comun<strong>it</strong>à Europea varava il Programma «Erasmus» (EuRopeanAction Scheme for Mobil<strong>it</strong>y of Univers<strong>it</strong>y Students) in materia di cooperazione e dimobil<strong>it</strong>à nell’istruzione superiore (intesa come ogni tipo di Ist<strong>it</strong>uto post-secondario diistruzione e di formazione), che consentiva agli studenti europei di svolgere <strong>parte</strong> delproprio curriculum di studio nelle Univers<strong>it</strong>à di altri Paesi europei e ricevere ilriconoscimento degli esami sostenuti all’estero da <strong>parte</strong> delle univers<strong>it</strong>à di provenienza.Le Univers<strong>it</strong>à che <strong>parte</strong>cipano al programma Erasmus/Socrates sono tutte quelledei Paesi della UE più quelle dei Paesi aderenti all’Associazione europea di LiberoScambio (AELS), cioè Austria, Islanda, Svezia, Svizzera e Liechtenstein e dall’a.a.1998/99 anche i seguenti Paesi dell’Est: Polonia, Repubblica Ceca, Romania,Slovacchia, Ungheria..La <strong>parte</strong>cipazione all’ERASMUS/SOCRATES si realizza attraverso gli accordibilaterali stipulati tra le Univers<strong>it</strong>à.Il 14 marzo 1995, con la Decisione n. 819/95/CE del Parlamento Europeo e delConsiglio dell’UE, è stato ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o i programma d’azione comun<strong>it</strong>aria «SOCRATES»,inteso a sostenere la cooperazione e le azioni transnazionali nel settore dell’istruzione,così come previste nei diversi cap<strong>it</strong>oli del programma medesimo, che attua unaprogressiva sost<strong>it</strong>uzione del programma «ERASMUS».«SOCRATES» si basa sugli articoli 126 e 127 del Trattato diMaastricht sull’Unione Europea; in specie, secondo l’art. 126 l’UE “contribuisce allosviluppo di un’istruzione di qual<strong>it</strong>à” mediante una gamma di azioni da effettuare instretta collaborazione con gli Stati membri.93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!