12.07.2015 Views

elenco prezzi lavori stradali 2010 (1542 kb) - Provincia di Ancona

elenco prezzi lavori stradali 2010 (1542 kb) - Provincia di Ancona

elenco prezzi lavori stradali 2010 (1542 kb) - Provincia di Ancona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA DI ANCONA - DIPARTIMENTO III - GOVERNO DEL TERRITORIO - Servizio II - Gestione ViabilitàDott. Ing. Giacomo Dolciotti pag. 110Num.Ord.TARIFFAD E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L Ounità<strong>di</strong>misuraP R E Z Z OUNITARIOsaranno supportate in sommita` ed al piede da 2 funi longitu<strong>di</strong>nali. Sui controventi verranno montati deglielementi frenanti detti"<strong>di</strong>ssipatori <strong>di</strong> energia"in ragione <strong>di</strong> almeno tre o piu` montanti in grado <strong>di</strong> produrreun"lavoro"non inferiore a 40 kj. I controventi saranno collegati a degli ancoraggi <strong>di</strong> fondazione a monte, a valle elateralmente, in grado <strong>di</strong> sopportare un carico all'estrazione <strong>di</strong> minimo 400 KN. Struttura <strong>di</strong> fondazione: icontroventi sono collegati a degli ancoraggi <strong>di</strong> attacco in barra <strong>di</strong> acciaio tipo dywidag <strong>di</strong>ametro 32 mm, oppure adelle funi del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 20 mm atti a garantire i carichi <strong>di</strong> progetto, <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>ta` non inferiore a 6 m. Leperforazioni, (da eseguirsi a rotopercussione con martello fondo foro) per la realizzazione degli ancoraggi <strong>di</strong>attacco saranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro finale non inferiore a 85 mm. Le funi metalliche sarano a filo elementare zincato(secondo la classe AB, UNI 7304.74 oppure DIN 2078). Tutte le parti metalliche espote saranno protette a mezzo<strong>di</strong> zincatura: a caldo per quanto riguarda la carpenteria (min. 400, 00 g/mq, UNI 5744-66), a bagno elettroliticoper le componenti metalliche minori. Tutti gli ancoraggi verranno cementati con boiacca acqua/cementopompando la miscela dal fondo del foro fino a rifiuto. Nel prezzoe` compreso ogni onere per dare il lavoro inopera, finito a regola d' arte.(Rif. E.P.R. 19.14.111)Euro (quattrocentosessantaotto/58) mq 468,58Nr. 943 BARRIERA PARAMASSI AD ASSORBI MENTO DI ENERGIA FINO A 2000 KJ Fornitura e posa in opera <strong>di</strong>D05.039 barriera paramassi in grado <strong>di</strong> resistere ad un urto <strong>di</strong> un corpo roccioso animato da un energia cinetica fino a 2000kj. La barriera sara`. del tipo a sacco ed avra`. un'altezza <strong>di</strong> intercettazione compresatra 4 e 6 m. L'altezza <strong>di</strong>intercettazione sara`. misurata sul montante ortogonale al pen<strong>di</strong>o, dal punto <strong>di</strong> imposta sul terreno al punto <strong>di</strong>collegamento della rete. La barriera sara`. costituita da: montanti posti ad interasse massimo <strong>di</strong> 10 m e costituitida profilati chiusi o aperti, in acciaio Fe 360, <strong>di</strong> peso non inferiore a 30daN/m. I montanti debbono al piede esserevincolati in modo da consentire una rotazione omni<strong>di</strong>rezionale e la contemporanea resistenza ad un carico versovalle, applicato alla base del montante, <strong>di</strong> 75 KN. -La struttura <strong>di</strong> intercettazione sara` formata da rete in funed'acciaio, conformata in pannelli. La rete costituita da un trefolo continuo avente <strong>di</strong>ametro non inferiore a 11 mm,potra` essere del tipo ad anelli tra loro concatenati in almeno 6 punti aventi <strong>di</strong>ametro non superiore a 350 mm,oppure a maglia quadrata <strong>di</strong> mm 250*250 a no<strong>di</strong> intrecciati finiti lungo il perimetro da una fune metallica chiusacon <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> mm 16. Il peso della rete non sara`. inferiore a daN/mq 6, 0. La rete in fune d'acciaio verra`.rivestita a monte per tutta la sua estensione da una rete a doppia torsione a forte zincatura, maglia 8*10 filo inacciaio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro minimo mm 3. -La struttura <strong>di</strong> collegamento formata da fune a trefoli d'acciaio del <strong>di</strong>ametrominimo <strong>di</strong> 20 mm, nella misura <strong>di</strong> almeno 3 controventi colleganti le sommit. <strong>di</strong> ogni montante, <strong>di</strong> cui 2 versomonte, 1 verso valle e 3 alla base del montante sara` sistemata da tre controventi <strong>di</strong> base o da un micropalo dellalunghezza minima <strong>di</strong> m 2.00. I montanti <strong>di</strong> estremita` avranno un controvento laterale aggiuntivo. Inoltre le retisaranno supportate in sommita` ed al piede da 2 funi longitu<strong>di</strong>nali. Sui controventi verranno montati deglielementi frenanti detti"<strong>di</strong>ssipatori <strong>di</strong> energia"in ragione <strong>di</strong> almeno tre o piu` montanti in grado <strong>di</strong> produrreun"lavoro"non inferiore a 40 kj. I controventi saranno collegati a degli ancoraggi <strong>di</strong> fondazione a monte, a valle elateralmente, in grado <strong>di</strong> sopportare un carico all'estrazione <strong>di</strong> minimo 400 KN. Struttura <strong>di</strong> fondazione: icontroventi sono collegati a degli ancoraggi <strong>di</strong> attacco in barra <strong>di</strong> acciaio tipo dywidag <strong>di</strong>ametro 32 mm, oppure adelle funi del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 20 mm atti a garantire i carichi <strong>di</strong> progetto, <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>ta`. non inferiore a 6 m. Leperforazioni, (da eseguirsi a rotopercussione con martello fondo foro) per la realizzazione degli ancoraggi <strong>di</strong>attacco saranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro finale non inferiore a 85 mm. Le funi metalliche saranno a filo elementare zincato(secondo la classe AB, UNI 7304.74 oppure DIN 2078). Tutte le parti metalliche esposte saranno protette amezzo <strong>di</strong> zincatura: a caldo per quanto riguarda la carpenteria (min. 400, 00 g/mq, UNI 5744-66), a bagnoelettrolitico per le componenti metalliche minori. Tutti gli ancoraggi verranno cementati con boiacca acqua/cemento pompando la miscela dal fondo del foro fino a rifiuto. Nel prezzo e` compreso ogni onere per dare illavoro in opera, finito a regola d'arte.(Rif. E.P.R. 19.14.112)Euro (quattrocentoottantadue/25) mq 482,25Nr. 944 BARRIERA PARAMASSI AD ASSORBI MENTO DI ENERGIA FINO A 3000 KJ Fornitura e posa in opera <strong>di</strong>D05.040 barriera paramassi in grado <strong>di</strong> resistere ad un urto <strong>di</strong> un corpo roccioso animato da un energia cinetica fino a 3000kj. La barriera sara` del tipo a sacco ed avra` un'altezza <strong>di</strong> intercettazione compresa tra 4 e 6 m. L'altezza <strong>di</strong>intercettazione sara` misurata sul montante ortogonale al pen<strong>di</strong>o, dal punto <strong>di</strong> imposta sul terreno al punto <strong>di</strong>collegamento della rete. La barriera sara` costituita da: montanti posti ad interasse massimo <strong>di</strong> 10 m e costituiti daprofilati chiusi o aperti, in acciaio Fe 360, <strong>di</strong> peso non inferiore a 30 daN/m. I montanti debbono al piede esserevincolati in modo da consentire una rotazione omni<strong>di</strong>rezionale e la contemporanea resistenza ad un carico versovalle, applicato alla base del montante, <strong>di</strong> 75 KN. -La struttura <strong>di</strong> intercettazione sara` formata da rete in funed'acciaio, conformata in pannelli. La rete costituita da un trefolo continuo avente <strong>di</strong>ametro non inferiore a 11 mm,potra` essere del tipo ad anelli tra loro concatenati in almeno 6 punti aventi <strong>di</strong>ametro non superiore a 350 mm,oppure a maglia quadrata <strong>di</strong> mm 250*250 a no<strong>di</strong> intrecciati finiti lungo il perimetro da una fune metallica chiusacon <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> mm 16. Il peso della rete non sara` inferiore a daN/mq 6, 0. La rete in fune d'acciaio verra`rivestita a monte per tutta la sua estensione da una rete a doppia torsione a forte zincatura, maglia 8*10 filo inacciaio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro minimo mm 3. -La struttura <strong>di</strong> collegamento formata da fune a trefoli d'acciaio del <strong>di</strong>ametrominimo <strong>di</strong> 20 mm, nella misura <strong>di</strong> almeno 3 controventi colleganti le sommita` <strong>di</strong> ogni montante, <strong>di</strong> cui 2 versomonte, 1 verso valle e 3 alla base del montante. I montanti <strong>di</strong> estremit. avranno un controvento laterale aggiuntivo.Inoltre le reti saranno supportate in sommita` ed al piede da 2 funi longitu<strong>di</strong>nali. Sui due controventi <strong>di</strong> monte esu uno <strong>di</strong> base, verranno montati degli elementi frenanti detti"<strong>di</strong>ssipatori <strong>di</strong> energia"in grado <strong>di</strong> assicurare unallungamento dello stesso <strong>di</strong> 1, 5 m ad una forza non superiore a 60 KN ed a produrre un"lavoro"non inferiore a40 kj. I controventi saranno collegati a degli ancoraggi <strong>di</strong> fondazione a monte, a valle e lateralmente, in grado <strong>di</strong>sopportare un carico all'estrazione <strong>di</strong> minimo 400 KN. Struttura <strong>di</strong> fondazione: i controventi sono collegati a degliancoraggi <strong>di</strong> attacco in barra <strong>di</strong> acciaio tipo dywidag <strong>di</strong>ametro 32 mm, atti a garantire i carichi <strong>di</strong> progetto, <strong>di</strong>profon<strong>di</strong>ta` non inferiore a 6 m. Le perforazioni, (da eseguirsi a rotopercussione con martello fondo foro) per larealizzazione degli ancoraggi <strong>di</strong> attacco saranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro finale non inferiore a 85 mm. Le funi metallichesarano a filo elementare zincato (secondo la classe AB, UNI 7304.74 oppure DIN 2078). Tutte le parti metallicheCOMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!