12.07.2015 Views

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO PRIMOÉmile Durkheim: l’educazione come processo socializzante1.1. L’impostazione analiticaNell’analizzare l’approccio di Durkheim occorre tener presenti le duepreoccupazioni fondamentali che questo autore ha nell’avvicinarsi allostudio dell’educazione. A partire dalla prima preoccupazione di caratteregenerale, e che riguarda l’analisi scientifica <strong>dei</strong> fenomeni sociali, egli sichiede in primo luogo cosa si può sapere dell’educazione attraverso glistrumenti <strong>della</strong> sociologia. <strong>La</strong> seconda preoccupazione è quella di riuscirea dare una risposta teorica (ma anche politica e progettuale) ad un interrogativodi carattere più generale: come è possibile la solidarietà socialenella società moderna?Nel prosieguo del testo si vedrà come, secondo Durkheim e nel modello<strong>integrazionista</strong> l’educazione sia considerata, anche se non semprein maniera esplicita, proprio una “chiave di volta” per la costruzionedell’integrazione sociale.<strong>La</strong> sua sistematizzazione in una cornice sociologica dell’educazionesarà poi assunta come modello dai sociologi che, fino agli anni Settanta,a lui si riferiranno nel filone funzionalista.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!