12.07.2015 Views

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uomo soltanto colui che è costruito socialmente in maniera completa. Equesto è importante perché a questa definizione di giovani=immaturi silega tutta la problematica dell’emarginazione giovanile, <strong>della</strong> definizionedi tutta una fascia adolescenziale <strong>della</strong> società. Noi siamo abituati a questo,perché ormai fa parte <strong>della</strong> nostra immagine mentale, ma qui vienecostruita la gioventù come una fascia separata all’interno <strong>della</strong> vita; consue caratteristiche particolari, e quindi sociologicamente definite, ma definibilicome “immaturità“ e “irresponsabilità“. E questo va tenuto presente,ripeto, perché poi segna ed è un nucleo problematico sul qualecontinuiamo a lavorare, ad agire, e sul quale continuiamo ad avere conflitti.4) Ultrasocializzazione.L’educazione è anche “ultra-socializzazione”, che è un’altra parola-chiave.Essa sta ad indicare proprio questa superiorità <strong>della</strong> societàsull’individuo, questa priorità dell’“essere sociale” sull’“essere individuale”,se mai esiste, ma soprattutto questa definizione, da parte <strong>della</strong> società,<strong>dei</strong> contenuti dell’educazione e <strong>della</strong> socializzazione.5) Educazione “una”, educazione “molteplice”.Un elemento importante è dato dalla distinzione tra educazione “una”ed educazione “molteplice”, e che è conseguenza <strong>della</strong> commistione chefà Durkheim, e di cui abbiamo parlato prima, tra uguaglianza, omogeneitàe differenziazione.6) Educazione cognitiva e educazione morale.Riguardo ai contenuti dell’educazione, c’è un altro elemento-chiave dicui bisogna tener conto. L’insieme che costituisce i contenutidell’educazione è dato dalla compresenza compatta e una coerenza dielementi cognitivi e elementi morali (educazione cognitiva e morale). Questoè elemento importante per la lettura di Durkheim, perché proprio questacoesione, questa compattezza e coerenza, tra elementi valoriali e e-lementi cognitivi, verrà messa in discussione con i nuovi modelli di socializzazione,che tenderanno a incentrarsi prevalentemente sulla dimensionecognitiva e a lasciare nello sfondo (o dire che è impossibiletrovarlo) un nucleo valoriale comune. In Durkheim, in questa prima visionedel modello <strong>integrazionista</strong>, c’è, quindi, una connessione forte traconoscenze e valori. Non c’è la distinzione tra formazione valoriale, ad41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!