12.07.2015 Views

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>della</strong> scuola, questi quattro prerequisiti funzionali si mettano in interazioneo funzionino in interazione fra loro.In particolare, il processo di socializzazione costruisce la relazione, illegame la connessione tra il sistema <strong>della</strong> personalità, il sistema sociale eil sistema culturale. Come è noto, infatti, questi sono i tre sistemi fondamentalidell’azione sociale, che entrano in relazione e interconnessione.E attraverso il processo di socializzazione si costruisce proprio questaconnessione tra i tre sottosistemi; ed esistono, pertanto, delle relazionimolto strette tra i meccanismi di socializzazione, i meccanismi di controllosociale, e i meccanismi di assegnazione <strong>dei</strong> soggetti ad un ruolo.È come se rileggessimo lo stesso processo, in maniera analoga, a partireda tre diversi sottosistemi in relazione tra di loro: essi sono come ladeclinazione dello stesso fenomeno in tre diversi sistemi di azione. Eproprio il percorso di socializzazione permette questa interconnessione,la creazione di questo legame preciso; permette, quindi, ai soggetti,l’assunzione di ruoli (il legame col sistema sociale) e l’interiorizzazione<strong>dei</strong> valori (il legame col sistema culturale). C’è, a questo proposito, unafrase molto netta di Parsons il quale afferma, appunto, che“l’assegnazione del personale ai vari ruoli, nell’ambito del sistema sociale, e i processidi socializzazione dell’individuo, sono chiaramente gli stessi processi considerati inprospettive differenti”. Cioè c’è una tale compatibilità, che quello che cambiaè solo dal punto di vista analitico. Ma continua Parsons: “ ... chel’assegnazione <strong>dei</strong> ruoli è il processo visto alla luce <strong>della</strong> significanza funzionale per ilsistema sociale in quanto sistema. <strong>La</strong> socializzazione è il processo visto sotto il profilo<strong>della</strong> motivazione del singolo soggetto agente. Attraverso la socializzazione,l’individuo interiorizza gli impegni e le capacità necessari a funzionare nei vari ruolidel sistema sociale” 18 . Qui va sottolineato che Parsons usa il termine impegniriferendosi alle norme e ai valori, e il termine capacità riferendosi alleconoscenze ed alle competenze legate ai diversi ruoli.Secondo lui la socializzazione è fatta, quindi, di assunzione di orientamentivaloriali e di conoscenze e capacità necessarie ad agireall’interno di un ruolo, di una relazione complementare di ruolo (concettidi ruolo e sistema di ruolo).E qui comincia, nell’analisi parsonsiana, una distinzione per fasi eper agenzie coinvolte nel processo di socializzazione: se, complessivamente,la socializzazione consiste in un percorso evolutivo e processo18 Le citazioni riguardano l’edizione italiana di Parsons, 1951, pp. 216-217.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!