12.07.2015 Views

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

La civilizzazione dei barbari La concezione integrazionista della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di vari ruoli che la società complessa richiede al soggetto di ricoprire; inparticolare, ancora una volta, l’assunzione del ruolo lavorativo.Questo autore, come è noto, afferma l’esistenza di un legame moraletra la persona, i soggetti, e la società; l’idea dell’adesione volontaristicadel soggetto al legame sociale, e, fondamentalmente, al gruppo sociale(o a vari gruppi) a cui il soggetto appartiene.Talcott Parsons ha prodotto nel suo lungo percorso intellettuale unvastissimo numero di pubblicazioni. Ha iniziato scrivere nel 1922 lo hafatto ininterrottamente fino 1979, l’anno <strong>della</strong> sua morte. Pur partendoda alcuni assunti e da alcuni interrogativi di fondo che sono rimasti costanti,Parsons ha sviluppato progressivamente la propria teoria nel corsodi quasi sessant’anni, rispecificandola in ragione anche delle notevolitrasformazioni sociali che sono avvenute durante il suo percorso intellettuale.Quello che qui si espone come modello funzionalista <strong>della</strong> socializzazioneè un modello che, per esigenze analitiche, definiamo secondoalcune caratteristiche e indicatori fondamentali; ma va subito tenutopresente che ci sono, per i motivi suddetti, nel pensiero parsonsianosulla socializzazione – come del resto su tutti gli altri fenomeni socialiche egli ha studiato – delle evoluzioni teoriche e, quindi, progressivispostamenti e progressive accentuazioni di alcune caratteristiche rispettoad altre.Nell’individuare le caratteristiche fondamentali del processo di socializzazione,sarà giocoforza una sorta di riduzione rispetto alla complessitàdel pensiero parsonsiano e soprattutto rispetto al suo sviluppo. Aciò si cercherà di ovviare esaminando alcuni elementi, soprattutto laddoveil cambiamento sociale intercorso è risultato più forte, quali sianostate queste mutazioni.L’obiettivo che qui ci si è posti, infatti, non è stato quello di sviscerarefino in fondo il pensiero parsonsiano, bensì cercare di fornireun’idea globale e complessiva di un modello di socializzazione, cioèquello funzionalista, che, non solo è stato utilizzato da Parsons stessonei suoi lavori, ma che ha pesato sulla Sociologia dell’Educazione, e inparticolare sulle sue successive immagini <strong>della</strong> socializzazione.In questo sviluppo parsonsiano si possono individuare fasi successivedi maggiore riconoscimento dell’elemento volontaristico dell’azioneo, viceversa, di maggiore enfasi sul determinismo sociale. Tuttavia (eancora una volta vi è un elemento che accomuna il pensiero di Dur-46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!