12.07.2015 Views

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cesare Pambianchi> Presidente della Confcommercio Roma-LazioE’ vicino il boomeconomicoQuando finirà?Impossibile dirlo, una cosa è certaquesta crisi lascerà sul campotante vittime, migliaia di aziendesoprattutto quelle con uno scarsoindice di patrimonializzazione. Masi sa il sistema è questo e quandova in crisi si crea anche un grandericambio di aziende e di imprenditori,di generazioni, questa potrebbeessere una visione positiva con cuiguardare al momento negativo cheattraversiamo.CE S A R E PA M B I A N C H I , PR E S I D E N T E D E L L A CO N F C O M M E R C I O RO M A E LA Z I O , P A R T E N D O D A L P R E S U P P O S T O C H E S IS I A NE L PU N T O PI Ù NE R O DE L L A CR I S I , L A N C I A UN IN V I T O A L L’O T T I M I S M O .Qual è la particolarità della crisivissuta dai commercianti?A differenza di quanto succede nellagrande industria il piccolo negozianteliquidità il mercato. Per questo motivoho proposto la revisione straordinariadel sistema di tassazione, vorrei chegaranzie integrative, posti in essereprestiti obbligazionari ed interventi sucapitale e liquidità. Da questo puntodi vista è positiva l’esperienza dellaUnion Fidi Lazio.> di Ignazio RaimondoRotariano del <strong>Club</strong> Roma Est, è ilPresidente della ConfcommercioRoma e Lazio, cui sono associate40.000 aziende, uno spaccatoimportantissimo del sistemaeconomico della regione. CesarePambianchi quindi costituisce unavoce importante che Paul ha ilpiacere di ospitare per capire la crisieconomica che attraversa il paese escoprire se ci sono ricette da metterein campo.Roma e Lazio, qual è il rapporto traqueste due realtà?Roma è senz’altro trainante, il suoturismo, il suo terziario, l’industriamedicale-farmaceutica e quellaelettronica sono sicuramente i pilastridell’intera economia regionale.Su quali asset punterebbe perrilanciare l’economia di Roma e delLazio?Il turismo senz’altro va incrementatoattraverso scelte coraggiose che ormaisono in campo da un po’. BisognaPresidente com’è la situazione aRoma e nel Lazio, la crisi morde?Ora gli effetti della crisi finanziariacominciano a farsi sentire anchesull’economia reale. E’ in particolareil blocco del sistema bancario chesta mandando in difficoltà tantioperatori economici. Se le banche perautoproteggersi non supportano piùgli imprenditori si rischia grosso. Leprevisioni non sono rosee se si pensache tra il 2009 ed il 2010 si potrebbearrivare a duemilioni di disoccupati. Inpiù c’è un crollo dei consumi davveroimportante, siamo in una dinamica dicontrazione da circa 15 mesi e certoil buon andamento dei saldi non puòfar recuperare ai commercianti ilterreno perduto in un periodo cosìlungo e siamo solo agli inizi.non può dire “Vabbè chiudo e vado incassa integrazione” , i commerciantinon godono degli ammortizzatorisociali, devono reinventarsi, trovarenuove soluzioni, gli esercenti perquesto sono particolarmente esposti edeboli di fronte alla crisi.Come se ne esce, quali interventisarebbero necessari per migliorarela situazione?Bisogna attivare le provvidenze disupporto e garanzia per le bancheaffinché venga assicurata la presenzadi liquidità nel sistema creditizio.Bisogna poi andare incontro alleimprese sospendendo l’efficacia deglistudi di settore che in questo momentonon fanno altro che privare di ulteriorefosse sospesa per il 2008 ed il 2009.Sarebbe necessario non ricorrere piùal concetto di media di fatturato cheoggi non è congruo perché in campoci sono dinamiche poco comprensibili,dobbiamo tornare all’accertamentovolontario. Bisognerebbe adottare unanuova regolamentazione della locazionecommerciale. Per effetto della bollaimmobiliare infatti tanti commerciantisi trovano oggi ad affrontare canoni dilocazione insostenibili. Propongo unarevisione della legge del 1978 cheimponga il calcolo del canone in basealle valutazioni dell’Agenzia delleEntrate, dell’Enasarco, dell’Inps e dialtri enti proprietari di immobili. Poiandrebbero fatti maggiori interventinel credito. Andrebbero prestate13PAUL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!