12.07.2015 Views

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAI CLUBINIZIATIVE - INCONTRI - PREMIDAI CLUBDAI CLUBINIZIATIVE - INCONTRI - PREMI> Acqua potabile per due villaggi>il P r o g e t t o d el cl u B “ro M a su d ov est” in fav o r ed el l a Ma u r i ta n i a.Pensiamo ai bambini della Tanzaniail cl u B “ro M a su dov est” r i co r da los tat i s ta a M e r i c a n o.Chefinefanno isoldi versatidai <strong>Club</strong> allaFondazione<strong>Rotary</strong> ? Unadomanda,questa, cheha molterisposte; una,però, l’havoluta dareil <strong>Club</strong> RomaSud Ovest,ascoltando ilSocio MarcelloPolcari (èspesso inMauritania,per il Ministero degli Esteri) e coinvolgendoin un Progetto comune il <strong>Club</strong> grecoKerkyra. I due Distretti interessatihanno aggiunto 4.000 euro ciascuno, aiAbramo Lincoln, a duecento anni dalla sua nascitaSu proposta del Socio BiagioniGazzoli, il <strong>Club</strong> ha ritenuto doverosoricordare la figura del grande statistaAmericano, organizzando a Roma dueeventi sul tema: il seminario del 24marzo presso l’Università Statunitense elo spettacolo del 6 aprile al Teatro Valle.Questo secondo evento, appositamentesceneggiato e affidato alla conduzionedella giornalista Margherita De Bac, hauna tempistica incalzante di interventi:dopo il saluto del Presidente di <strong>Club</strong>Luigi Magliuolo e l’omaggio musicaledel Coro di Gospel, il microfono passa aMassimo Teodori (per una rievocazionedella figura e del pensiero di Lincoln);quindi, alla Soprano del Lincoln Centerdi NYC Christina Nuki e al Maestro TimMarin, per un intermezzo cantato; laconsegna dei riconoscimenti, a seguire,e la lettura del celebre discorso diGettysburg (da parte dell’Attore AndreaGiordana) concludono una serata di altoprofilo e sicuramente da ricordare.mille resi disponibili da ognuno dei due<strong>Club</strong> e ai cento del <strong>Club</strong> Mauritano (ilNouakchott). Il Progetto (portare acquapotabile in due villaggi del Paese) ela somma raccolta (10.100,00 euro intotale) sono perciò entrati nel circuitoper un MG ed è scattata la formula dellasovvenzione: subito, sono stati superatii 19.000 euro necessari per portare acompimento tutta l’operazione. Il <strong>Club</strong>,rispettando le norme, ha pure nominatouna Commissione per seguire i lavori:della stessa fanno parte Ruggero DeZuani (la cui competenza è risultatadeterminante nell’iter burocratico), ilPresidente Incoming Mauro Mazzoccoe lo stesso Marcello Polcari (che potràcontrollare di persona la realizzazionedel Progetto). Complimenti al <strong>Club</strong>e…..adesso aspettiamo notizie suglisviluppi dell’iniziativa da Roberto Ristori(Responsabile di Commissione Progetti,nel <strong>Club</strong> stesso).La Tavola Rotonda sulle NuovePovertà, preannunciata dal numero“0” di PAUL (a pag. 55) è realizzata:la data era sicuramente una delle piùcongeniali (sabato 14 marzo 2009) ela sede era veramente prestigiosa (laSala Settecentesca della BibliotecaUniversitaria di <strong>Cagliari</strong>). Organizzatadai <strong>Club</strong> <strong>Cagliari</strong> Anfiteatro, Iglesiase Sanluri Medio Campidano, la TavolaRotonda ha consolidato l’idea portata alSIPE della scorsa primavera dagli alloraPresidenti Incoming Orsola Altea e AngeloCherchi (preserospunto dal recenteromanzo di PaolaMusa “CondominioOccidentale”, chetratta il problemaevidenziando perditeanche morali oltre chemateriali); con essa, i<strong>Club</strong> si proponevanodi far emergere ibisogni reali dellacomunità locale, perpoi attivarsi nelleazioni più adatte amigliorare la vitaDAI CLUBil cl u B “ro M a Pa l at i n o” co n il B u r r aco r acco g l i e f o n d i.>Mo lt o in t er e ss a n t ela tav o l a r o t o n dao r g a n i z z ata da lcl u B “ca g l i a r ian f i t e at r o”.Or m a iancheil gioco delBurraco èutile perrealizzarei ProgettiRotariani; diquesto ne èconsapevoleil <strong>Club</strong>, che –nell’anno diPresidenza diMaria CristinaRomano – haorganizzatoil suo TerzoTorneo alCircolo Ufficiali della Caserma Pio IX(quella in Castro Pretorio) per lunedì 9> “Chi mangia, dimentica la fame altrui” -Fischer-marzo (dies natalis di Santa FrancescaRomana, cittadina doc anche perché eradi Trastevere). L’amicizia e l’allegria chehanno legato le due precedenti edizioni(la prima servì per il Progetto del pozzoin Guinea Bissau, fatto con il <strong>Club</strong> RomaOlgiata e la seconda per raccogliere fondida investire nell’Alfabetizzazione) sono ilcollante sul quale ha puntato il <strong>Club</strong> persostenere il Progetto di quest’anno. UnProgetto importante e rivolto ai bambinidel villaggio di Utende (nell’isola di Mafia,in Tanzania) che, per mancanza di acqua,sono particolarmente esposti a malattie;il <strong>Club</strong>, con il ricavato del Torneo, vuoleavviare interventi decisivi in loco, scavandopozzi, fornendo zanzariere e portandomedicinali, proprio adesso che l’acqua eil bambino sono al centro dell’attenzioneRotariana.delle persone coinvolte dal turbine delleNuove Povertà. Lo spessore dei Relatorimessi in campo (tra questi, per motividi spazio, ricordiamo soltanto GianniFilippini, giornalista/scrittore, PasqualeMistretta, Rettore dell’Università di<strong>Cagliari</strong>, Carmine Adinolfi, ComandanteReg.le Carabinieri, Paolo De Angelis,Sostituto Procuratore Antimafia) era giàuna garanzia per il successo dell’eventoe una sprone, per i tre <strong>Club</strong>, a lavorareseriamente sul fenomeno delle NuovePovertà.39PAUL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!