12.07.2015 Views

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

PIPPO FRANCO - Rotary Club Cagliari Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianpaolo Imbrighi> L’Italia all’Expo universale 2010L’Italia all’Expouniversale 2010DA O L T R E V E N T I A N N I R O T A R I A N O D E L R.C. RO M A ES T, GI A M P A O L O IM B R I G H I È L’A R C H I T E T T O V I N C I T O R E D E LP R O G E T T O PE R IL PA D I G L I O N E IT A L I A N O A L L’EX P O DI SH A N G H A I 2010.> di Paolo RoggioAl recente concorso per ilpadiglione italiano da realizzarea Shanghai, sede dell’EsposizioneUniversale 2010, tra i 65 gruppiconcorrenti quello dell’architettoGiampaolo Imbrighi è risultato primoclassificato e si è così aggiudicatola realizzazione del progetto per lacostruzione che inizierà nei prossimigiorni.Ai rotariani l’innovativo progettoè stato presentato già in diverseoccasioni: in una apposita seratadel Roma Est, alla presenza delCommissario del Governo Italiano,Beniamino Quintieri e in unaconviviale dedicata all’Expo Shanghai2010, organizzata dal presidenteItalo Melanesi del club RomaMonte Mario con la partecipazionedell’Ambasciatore della RepubblicaPopolare Cinese.Come ci si sente a vincere unacompetizione così rappresentativaper il nostro Paese?E’ certamente una grandesoddisfazione umana e professionale,particolarmente se si considera laquantità e soprattutto la qualità dimolti dei gruppi che hanno concorso.Le modalità di partecipazione eranomolteplici e complesse, dovendosiprogettare - nel rispetto delleregole cinesi - un edificio moltoarticolato nelle sue funzioni, masoprattutto che fosse capace diattrarre fortemente l’interesse deivisitatori dell’Expo, che sembrasaranno oltre settata milioni, nei seimesi di apertura.Qual era il tema del concorso?Era il tema dell’Expo di Shangai,riassunto nel motto “Better city,better life”. Perciò ci siamoconcentrati su un progetto chevalorizzasse il profilo della qualitàdella vita nelle città e che avesseun’attenzione particolare allesoluzioni ecocompatibili come, adesempio, una lama d’acqua esternache ha lo scopo di raffreddarel’interno. Ma non si tratta solodi rispettare l’ambiente quantopiuttosto di promuovere una sorta di“ecologia dello spirito”: il giardinointerno, la presenza dell’acqua e laluce naturale che si propaga negliambienti dai patii e dai tagli lateralidelle pareti creano un effetto dicomfort psicofisico, importante perla qualità della vita di relazione.Quale è stata l’idea vincente?Forse aver saputo coniugare dueantiche civiltà come quella italianae quella cinese. Il progetto intendefar rivivere infatti le emozioni deglispazi tradizionali di aggregazione,come piazze, vicoli, piccoli borghi,che sono caratteristiche forti delnostro Paese, ma che hanno ancheparticolari analogie con alcunitessuti urbani cinesi. Lo Shikumen,tipico vicolo di Shanghai èparagonabile per forma e dimensioniproprio ai nostri contesti medievali.21PAUL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!