12.07.2015 Views

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> E. <strong>Catalano</strong> – PalermoClasse V sez. G a. s. 2012 / 2013MATERIADOCENTEEducazione FisicaGiovenco StefanoTESTI ADOTTATICorpo libero Due -movimento e salute ed. Marietti ScuolaALTRI STRUMENTI DIDATTICIGrandi e piccoli attrezzi,audiovisivi.NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE : 2NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE : 54OBIETTIVIMiglioramento <strong>della</strong> capacità di comunicazione.Consolidamento delle capacità condizionali:forza,resistenza,velocità.Consolidamento <strong>della</strong> mobilità articolare e dell’elasticità articolare.Consolidamento delle capacità coordinative generali e speciali.Acquisizione del significato formativo delle attività motorie per il benessere e la tutela <strong>della</strong> salute.CONTENUTIBLOCCHI TEMATICIARGOMENTICapacità condizionaliConcetto di Forza, Velocità e Resistenza. Attività perlo sviluppo <strong>della</strong> forza,<strong>della</strong> velocità e <strong>della</strong>resistenza.Capacità coordinativeConcetto di coordinazione generale. Attività per losviluppo <strong>della</strong> coordinazione,attività per lo sviluppodell’equilibrio e <strong>della</strong> lateralità,attività per lo sviluppodell’organizzazione spaziale e temporale e <strong>della</strong>destrezza.Mobilità ed elasticità articolareSport individuale e di squadraArgomenti teoriciConcetto di mobilità articolare. Attività per lo sviluppo<strong>della</strong> mobilità articolare dei principali distretti. Attivitàdi stretching.Pallavolo: fondamentali e regolamento tecnico.Apparato scheletrico; Sistema muscolare; Apparatocardio-circolatorio; Sistema nervoso; Alimentazione.STRATEGIE DIDATTICHEAl fine di coinvolgere nella partecipazione la totalità <strong>della</strong> classe , sono stati tenuti in considerazione interessie motivazioni degli alunni; inoltre,sono state individuate modalità operative diverse per agire così nel rispettodel quadro biotipologico individuale e delle potenzialità soggettive di ciascuno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!