12.07.2015 Views

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> <strong>Statale</strong> E. <strong>Catalano</strong> PalermoEsame di Stato 2012/2013Classe 5/GMATERIA:_CatalogazioneDOCENTE: Maria Concetta BellaTESTO ADOTTATO: _Bottari-Pizzicanella:L’Italia dei tesoriNUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 80STRATEGIE DIDATTICHE: E’ stata adottata una didattica di tipooperativo:dall’osservazione e dall’analisi strutturale, alla riflessione e allacontestualizzazione storica dei beni analizzati. Gli studenti sono stati guidatial confronto fra opere, alla ricostruzione elementare dei dati relativi alleopere in esame, all’impostazione e allo sviluppo di schede cartaceeessenziali e di schemi grafici, secondo criteri logici.STRATEGIE DI RECUPERO:All’interno dell’orario curriculare sono statiproposti esercizi di riscrittura e rielaborazione,puntando ad un recupero ditipo metodologico.OBIETTIVI DIDATTICI:1)Rinsaldare la consapevolezza dell’importanza <strong>della</strong> tutela dei BB.CC.2)Sviluppare le conoscenze sui criteri di conservazione dei BB:CC.3)Acquisire la capacita’di compilare una scheda di catalogo precisa eanalitica.4)Acquisire consapevolezza riguardo la conservazione del patrimonioculturale,le cause delle sue alterazioni e dei procedimenti per il restauro.5)Inquadrare la dimensione del restauro in una prospettiva storica e critica.CONTENUTIBLOCCHI TEMATICIL’esercizio <strong>della</strong> tutela:la catalogazione del patrimonioARGOMENTIInventariare e catalogare. Questioni generali.Gli inventari antichi.Dalla ricognizione alla conoscenza.Breve riepilogo normativo nazionale e internazionale.L’appello di Roberto Longhi.Studiare un’opera e compilarne una scheda.Alcune riflessioni sul metodo:descrizione, notizieidentificative e tecniche,notizie storico-critiche,bibliografia.La carta d’identità di un’opera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!