12.07.2015 Views

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA PER SINGOLA MATERIAMATERIA ITALIANODOCENTE RITA ASAROTESTI ADOTTATILUPERINI,CATALDI,MARCHIANI, MARCHESE“MANUALE DI LETTERATURA” VOL II E IIIALTRI STRUMENTI DIDATTICI Fotocopie di articoli o saggi inerenti agli argomenti trattati, riviste,quotidiani, sussidi audiovisiviNUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 95STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATENel corso dell’anno le strategie utilizzate hanno avuto come fine la graduazione delle conoscenze,interventi individualizzati, riformulazione dei contenuti didattici, analisi e sintesi degli stessi,schemi riassuntivi e mappe concettuali, lavori di gruppo, sviluppo <strong>della</strong> tecnica di autovalutazionedell’errore, approfondimento di nuclei tematici, potenziamento delle capacità di produzione scritta(esercitazioni, in classe e a casa, sulle diverse tipologie del testo).Sono state proposte diverseoccasioni di esercitazione nella scrittura relativamente all’analisi testruale e alla stesura di saggi conil suppoeto <strong>della</strong> idonea documentazioneOBIETTIVIConoscenze Conoscere i modelli culturali caratterizzanti un’opera; Conoscere la reciprocitàdei collegamenti tra l’Italiano e la Storia; Conoscere le fasi evolutive dell’opera di un autore;Conoscere affinità e differenze tra la produzione italiana e quella stranieraCompetenze Porre in rapporto opere ed intenzioni di poetica; riconoscere elementi dicontinuità e di innovazione nella storia delle idee; orientarsi nel sistema dei generi e delle diversetipologie testuali; riconoscere l’ordine logico, la successione cronologica, astrarre e connettereCapacita’ Comprendere la problematicità del reale rappresentata dagli autori studiati;comunicare con correttezza manifestando adeguata padronanza dei diversi codici e registrilinguistici e delle varie tipologie testuali, elaborare ed esprimere giudizi ed interpretazioni personaliBLOCCHI TEMATICIModulo storico culturale: il RomanticismoCONTENUTIARGOMENTILeopardi: il pensiero e la poeticaModulo sul genere: il romanzo realistaNaturalismo francese e naturalismo italiano GiovanniVerga3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!