12.07.2015 Views

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

Documento della QUINTA G - Liceo Artistico Statale Catalano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Liceo</strong> <strong>Artistico</strong> <strong>Statale</strong> E. <strong>Catalano</strong> - PalermoMATERIA:_Geometria DescrittivaDOCENTE: Pollina SilvanaEsame di Stato 2012/2013Classe VGTESTI ADOTTATI V. Valeri,Corso di Disegno,vol. unico La Nuova Italia____________________________________________________________________ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Sono stati utilizzati tutti gli strumenti tradizionali necessari per ildisegno tecnico e architettonico._______________________________________________________________________________NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 56STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE rafforzamento in itinere sui singoli alunni che hanno mostrato unamaggiore difficoltà di apprendimentoOBIETTIVIConoscenza degli elementi teorici fondamentali di geometria solidaCapacità di codificare e decodificare immagini tridimensionali collocate nello spazioCapacità di collocare solidi e figure piane nello spazio attraverso la loro rappresentazioneConoscenza e capacità di rappresentare schemi volumetrici in una visione tridimensionale applicando le regole <strong>della</strong>prospettiva.Capacità di verificare attraverso le applicazioni delle ombre sulla prospettiva, gli effetti che la luce artificiale o naturalesu uno schema architettonico.CONTENUTIBLOCCHI TEMATICIGli elementi geometrici <strong>della</strong> rappresentazione prospetticaRegole prospettiche fondamentaliProspettiva centrale e accidentaleARGOMENTIQuadro prospettico, piano geometrale, linea d’orizzonte,punto di vista, punto di stazione, punto principale, punto difuga e raggi visualiCampo visivo (cono ottico, cerchio di distanza), posizionedel quadro, posizione del punto di vista, altezza <strong>della</strong> linead’orizzonte.Concetti generali e metodi di esecuzione:- metodo dei raggi visuali,- metodo dei punti di distanza,- metodo dei punti di fuga e delle perpendicolari al quadro,- metodo dei punti misuratori- metodo <strong>della</strong> pianta ausiliare27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!