12.07.2015 Views

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Petria 20 (1), 1-72 (2010) – Atti Convegno - Ancona, 26 Febbraio/February 2010Nella prova svolta in campo (Prova C), i sintomi si sono manifestati sullaquasi totalità dei grappoli delle parcelle non trattate, in forma di peronospora larvata,e sul 49% delle foglie. L’impiego di rame idrossido, sia alla dose di 587,5 che di375 g/ha di rame metallo, ha permesso un significativo contenimento delle infezioni,senza differenze statisticamente apprezzabili fra le due dosi saggiate. Nessuna attivitàantiperonosporica è stata evidenziata per l’acido ortosilicico ed il bentotamnio.L’efficacia del rame idrossido, evidenziata in campo, è stata confermata in condizionicontrollate (Prova D). Con un valore di diffusione sulle foglie del 29% sulle piantenon trattate, rame idrossido ha dato luogo a valori dell’indice di Abbott del 92%, 95%e 100%, rispettivamente alle dosi di 260, 455 e 650 g/ha di rame metallo. L’efficaciadei composti a base di rame da solfato pentaidrato e da ossido rameoso (120 e 1125g/ha di rame metallo, rispettivamente) è stata confermata anche in questa prova, convalori dell’indice di Abbott di 83% e 95%, rispettivamente. Sulle tesi trattate conrame idrossido (455 e 650 g/ha di rame metallo) o ossido rameoso (1125 g/ha di ramemetallo), i valori di diffusione della malattia sono sempre risultati significativamenteinferiori rispetto al testimone non trattato, anche dopo l’equivalente di 40 mm dipioggia. Rame idrossido (260 g/ha di rame metallo), ossicloruro di rame (375 g/ha),rame solfato (2400 g/ha) e rame solfato pentaidrato (120 g/ha) hanno mantenuto laloro efficacia anche dopo 20 mm di pioggia simulata. Le concentrazioni di rame sullefoglie e nell’acqua di dilavamento sono apparse essere direttamente proporzionalialle quantità di rame metallo applicate. Significative riduzioni percentuali delleconcentrazioni di rame sulle foglie è stata osservata solo a seguito di 40 mm di pioggia(Prova E).Le prove condotte hanno evidenziato che, in condizioni controllate, è statopossibile conseguire soddisfacenti livelli di protezione anche con apporti di ramemetallo equivalenti a 120 g/ha (rame da solfato pentaidrato), 260 e 455 g/ha (rameidrossido) e 1125 g/ha (rame da ossido rameoso). Rame idrossido ha efficacementecontrollato la malattia anche in campo, alle dosi di 375 e 587,5 g/ha di rame. NellaProva A, tuttavia, il rame idrossido a 269 e 455 g/ha di rame metallo non ha permessodi contenere adeguatamente le infezioni, confermando l’incostanza dei risultati giàosservata in precedenza (Dongiovanni et al., 2006, 2008). Tutti i composti hannopermesso di contenere significativamente i valori di diffusione delle infezioni, anche aseguito di 10 e 20 mm di pioggia simulata. Nelle prove svolte, i prodotti alternativi aicomposti rameici impiegati non hanno evidenziato alcuna attività antiperonosporica.Parole chiave: Peronospora, Rame, Resistenza al dilavamento, Vite.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!