12.07.2015 Views

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Petria 20 (1), 1-72 (2010) – Atti Convegno - Ancona, 26 Febbraio/February 2010VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ ANTIPERONOSPORICAE DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DI SOSTANZE DIDERIVAZIONE NATURALEA. La Torre, S. Talocci, M. MieleC.R.A. - Plant Pathology Research CenterVia C.G. Bertero, 22, I-00156 RomaE-mail: anna.latorre@entecra.itIn agricoltura biologica i mezzi tecnici a disposizione sono pochi, principalmenterame e zolfo, ed esplicano, generalmente, un’attività inferiore rispetto ai fitofarmacidi sintesi. Per il rame l’Unione Europea ha stabilito dei limiti massimi di impiego(Allegato II del Reg. CE n. 889/2008). Allo scopo di verificare la possibilità di ridurrei quantitativi di rame o di sostituire il rame con prodotti di origine naturale, sonostate allestite prove sperimentali presso un vigneto a conduzione biologica (Speraet al., 2006; La Torre et al., 2007; Scaglione et al., 2008). Nel corso dell’attivitàsperimentale, di durata triennale, è stata valutata l’efficacia antiperonosporica deiprodotti saggiati e stimato il costo relativo al loro impiego per un possibile utilizzonella pratica agricola. Sono state saggiate:- formulazioni a basso titolo cuprico;- associazioni di sostanze di derivazione naturale e formulati rameici;- prodotti di origine naturale utilizzati da soli.Tra i formulati cuprici sono stati esaminati: solfato tribasico di rame (King)e solfato pentaidrato di rame (Mastercop) utilizzati sulla medesima tesi in fasifenologiche differenti, idrossido di rame (Coprantol Ultramicron e Glutex) eottanoato di rame (Cueva). I prodotti di origine naturale saggiati in combinazionecon i formulati rameici sono stati: polvere di roccia (Bentotamnio) associato a solfatodi rame, Brotomax a base di urea e lignosolfonato di rame, zinco e manganese inassociazione con formulati cuprici, chitosano ricavato da gusci di crostacei (ChitoPlant) associato a rameici, prodotti omeopatici (Biplantol) utilizzati a cadenza fissa inalternanza con trattamenti cuprici effettuati nelle fasi fenologiche a maggiore rischiod’infezione peronosporica. I prodotti saggiati da soli sono stati: bicarbonato di potassio(Armicarb) ed estratto di arancia (Croplife). Nel corso delle prove è stato sempreconsiderato un testimone non trattato con antiperonosporici, per seguire la comparsa eil decorso della malattia, e una tesi di riferimento aziendale (standard) su cui sono statieffettuati i trattamenti secondo la prassi aziendale. Nel corso del triennio di attivitàè stato possibile valutare l’efficacia antiperonosporica dei formulati, in condizioni didiversa pressione epidemica. In condizioni di elevata pressione della malattia solole formulazioni rameiche utilizzate sulla tesi di riferimento aziendale (standard)hanno garantito una discreta difesa antiperonosporica, mentre non risulta proponibilel’utilizzo di nessuna delle sostanze naturali saggiate, sia da sole che in associazionecon il rame. Nelle annate caratterizzate da un ridotto rischio infettivo, invece, risulta46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!