12.07.2015 Views

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Petria 20 (1), 1-72 (2010) – Atti Convegno - Ancona, 26 Febbraio/February 2010Efficacia antiperonosporica su vite di unformulato a dose ridotta di idrossido di rameA. MyrtaCertis Europe B.V.Via Guaragna, 3, I-21047 Saronno (VA)E-mail: myrta@certiseurope.itI limiti imposti dall’Unione Europea nell’utilizzo del rame in agricolturabiologica hanno spinto la ricerca fitoiatrica degli ultimi anni a volgere l’attenzioneverso principi attivi acuprici di origine naturale (Dongiovanni et al., 2008) oppure atrovare formulazioni in cui la frazione rameica sia resa maggiormente disponibile eattiva nei confronti dei patogeni, in modo tale da ridurre la quantità di principio attivoper ettaro (Bortolotti et al., 2006; Dongiovanni et al., 2008). Nel primo caso risultaticoncreti, applicabili a livello aziendale non sono ancora emersi, mentre la secondaipotesi, dopo anni di sperimentazioni, sta oggi offrendo sempre maggiori garanzie(Morando et al., 2005; Egger e D’Arcangelo, 2006). Nella seconda via rientra ancheil progetto di Spiess Urania e Certis Europe nella messa a punto e sperimentazione diuna nuova formulazione di idrossido di rame (Funguran-OH 250SC) sperimentata nelcorso degli anni in Piemonte da VitEn, Calosso (AT).Dal 2004 al 2008 sono state eseguite sei diverse prove, atte a verificarel’efficacia di Funguran-OH 250SC nel contrastare la peronospora della vite (causatada Plasmopara viticola), con trattamenti sia a basso volume (250 l/ha) sia ad altovolume (1000 l/ha). L’effetto di Funguran-OH 250SC, testato a differenti dosaggi dirame metallo (250, 300, 375, 480, 500, 600 e 625 g/ha), è stato messo in relazionead un testimone non trattato e due formulazioni di rame idrossido utilizzate comestandard di riferimento: rame idrossido 35% DF alle dosi di 525 e 700 g/ha e rameidrossido 15% DF alla dose 300 g/ha. Sulle stesse tesi si è quindi valutata l’eventualefitotossicità nei confronti della vite.La peronospora si è presentata ogni anno nei vigneti in esame con grandevirulenza, causando gravi danni sul testimone. L’efficacia riscontrata nel periodo2004-2007 è sempre risultata buona per tutte le tesi in esame, con una proporzionalitàdiretta in funzione della dose impiegata, visibile sia sull’apparato fogliare, sia suigrappoli. Il prodotto testato nel periodo 2004-2007 a confronto con rame idrossido35% DF ha dimostrato risultati simili o leggermente superiori di efficacia a parità didose di rame metallo che sono state nel range di 500-700 g/ha.Nel 2008 si è voluto ulteriormente ridurre l’apporto del rame metallo,arrivando al range di 300-500 g/ha. In tale stagione, in cui P. viticola è risultataparticolarmente virulenta, è stato possibile notare come a parità di concentrazione dirame metallo ad ettaro (300 g/ha), l’efficacia di Funguran-OH 250SC e dell’idrossidodi rame 15% DF non è risultata statisticamente differente. I rilievi di fitotossicità32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!