12.07.2015 Views

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

fascicolo / issue 1 - CRA-PAV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Petria 20 (1), 1-72 (2010) – Atti Convegno - Ancona, 26 Febbraio/February 2010PROVE SPERIMENTALI SU VITE CONTRO LAPERONOSPORA CON DUE FORMULATI RAMEICI A BASSOTITOLO PER RIDURRE LE DOSI DI IMPIEGODI RAME METALLOA. Bugiani 1 , C. Lama 21SOCOA AGRICONSULTVia Larga, 34/2, I-40138 BolognaE-mail: socoa@libero.it2EUROFINS AGROSCIENCE SERVICESVia Vinca, 6, I-40016 San Giorgio di Piano (BO)E-mail: claudio.lama@eurofinsagro.comDa diversi anni l’attività sperimentale di campo è orientata alla ricerca di unasignificativa riduzione delle quantità di rame nella difesa delle colture agricole, e inparticolare della vite, in sintonia con la normativa europea e l’agricoltura biologica.Pertanto nel biennio 2003-2004 sono state eseguite due prove sperimentali di campocon l’obiettivo di verificare l’efficacia di formulati a basso titolo di rame metallo(Glutex Cu 90 e Ramsol F2) nei confronti di Plasmopara viticola agente dellaperonospora della vite. Tali formulati sono caratterizzati dalla presenza di particolariaminoacidi e peptidi, derivati da idrolisi enzimatica di proteine vegetali usati comecoformulanti e sinergizzanti.Nel 2003 la prova è stata eseguita in località Conselice (FE) su vite della varietàTrebbiano, mentre nel 2004 la prova è stata eseguita a Castel San Pietro (Bologna)su varietà Barbera. Nella prima prova sono stati valutati due formulati in pasta fluida.Il primo (Glutex Cu 90) a base di rame idrossido (90 g/l Cu metallo) e il secondo(Ramsol F2) con lo stesso titolo ma in miscela con zolfo (180 g/l di S), distribuiti alladose di 36 g/hl di Cu sono stati comparati con un formulato di idrossido di rame WPal 25% Cu metallo, impiegato alla dose di 70 g/hl di Cu metallo. Nella seconda provail formulato Ramsol F2 è stato comparato con una miscela estemporanea di zolfo(Tiovit WP 80% p.a.) e rame ossicloruro (Cuprocaffaro WP 50% p.a.) distribuiti alledosi di 36 g/hl Cu e 150 g/l rispettivamente.Le prove sono state eseguite a blocchi completamente randomizzati con 4ripetizioni. La dimensione delle parcelle era di 4 x 6 m, con 5 piante per parcella.I rilievi sono stati eseguiti sulle tre piante centrali. I trattamenti sono stati effettuatiutilizzando una pompa Maruyama MS. Al termine delle prove sono state valutatel’incidenza e la gravità della malattia su foglie e grappoli. I dati sono stati trasformatiin arcoseno e l’efficacia (Abbott) analizzata statisticamente, utilizzando il test diDuncan per la separazione delle medie. Nella prima prova i trattamenti sono statieseguiti a cadenza settimanale dal 12 maggio al 3 settembre mentre nella secondaprova dal 11 maggio al 3 agosto.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!